Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

La violenza sulle donne e l’educazione dei bambini

Per contrastare questo fenomeno dilagante la parola chiave è prevenzione

I casi di femminicidio raccontati dalle cronache sono ormai quotidiani e trasversali: non conoscono significative differenze territoriali, sociali ed anagrafiche. La mano che uccide appartiene a giovani e uomini adulti, studenti, professionisti, impiegati ed operai, delle più svariate condizioni economiche e di diversi livelli culturali. Ciò significa che il vulnus iniziale va ricercato nel deficit culturale che accomuna le diverse generazioni e nella mancanza di una corretta educazione nell’ambito della relazione tra i sessi, improntata alla condivisione dei ruoli nella famiglia e nella società., all’indomani dell’omicidio, a Pastrengo, della 46enne Alessandra Maffezzoli per mano dell’ex compagno.

I casi che si susseguono uno dopo l’altro registrano una frequenza allarmante e la società ha non solo il dovere di interrogarsi per capire il fenomeno, ma soprattutto di attivarsi per intervenire sulle cause. Sicuramente ogni situazione è diversa ma nello stesso tempo ci sono elementi comuni: una relazione che si chiude e l’incapacità di uno dei due di superare la situazione; una rabbia profonda che diventa aggressività alimentata dal pensiero che lei non possa e non debba essere felice da sola o con un’altra persona.

Alla base c’è un profondo egoismo che non è semplicemente volere l’altro tutto per sé, ma impedirgli di essere felice, di godere della vita. Ecco perché per cambiare bisogna partire dall’educazione dei bambini. Aiutare i bambini a superare il normale egocentrismo è compito dei genitori e degli educatori. I bambini vanno aiutati ad incontrare l’altro (il fratello, la sorella, il compagno di giochi) e a scoprire che se si vuole godere della relazione è necessario lasciare da parte l’egoismo, che impedisce di costruire un rapporto appagante con l’altro.

C’è una frase che può agevolare i bimbi nella loro quotidianità superare il naturale egocentrismo: “Nulla per me che non sia anche per l’altro”. Dovrebbe essere ripetuta centro volte al giorno dai genitori, dagli insegnanti, scritta sulle pareti della scuola ed attaccata all’anta del frigorifero. Se da piccoli crescono con questo valore, allora da adulti sarà più facile chiudere una relazione, e magari saranno così maturi da augurare all’ex compagna il meglio che la vita potrà offrirle.

Carlo Callegaro
Pedagogista Centro Studi Specialistici San Marco di Bussolengo

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Interviste

Olivia Guaraldo, filosofa dell'Università di Verona: «Spesso le donne si rispecchiano nella mancanza di valore simbolico del loro sapere. Ciò fa sì che non...

Opinioni

In una kermesse che conta 31 appuntamenti, che dal Veneto alla Sicilia toccano luoghi prestigiosi del patrimonio Unesco, 24 sono condotti da uomini (peraltro...