Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Inaugurato a Santa Teresa il nuovo parco urbano

Il Partito Democratico ricorda però che il parco doveva essere di 55 mila metri quadri, poi ridotti a 36 mila

Sabato 7 maggio è stato inaugurato il nuovo parco urbano Santa Teresa, realizzato nell’ambito del Prusst di Verona Sud. I lavori, finanziati dal ministero delle Infrastrutture per un importo di 1 milione 759 mila euro, hanno portato alla realizzazione di un’area verde di 48mila 800 mq complessivi dove sono state piantate 400 piante d’alto fusto e 3.900 arbusti a macchia ed isolati, con l’installazione di una settantina di panchine e strutture gioco adatte a diverse fasce d’età. Sono stati inoltre costruiti percorsi pedonali e ciclabili, un campo da beach volley, strutture ginniche e di street workout per l’attività fisica all’aperto di adulti e ragazzi. L’impianto di illuminazione è stato realizzato con tecnologia LED, a basso consumo. Infine, è stato installato un impianto di videosorveglianza costituito da due telecamere gestite dalla Centrale operativa della Polizia municipale e due Hotspot Wi-Fi per la fruizione gratuita della rete internet. Oltre all’apertura di una nuova strada di collegamento denominata via Ongaro, sono stati ricavati nuovi stalli di parcheggio per oltre 200 posti auto.

Il parco di Santa Teresa (Verona)

Il parco di Santa Teresa (Verona)

«Un intervento importante che si inserisce nel progetto di riqualificazione di Verona Sud – ha detto il Sindaco Flavio Tosi – e che ha portato alla realizzazione del secondo più grande parco della città, dopo parco San Giacomo. Un’ulteriore risposta positiva al quartiere di Borgo Roma, che era a credito di questo tipo di standard e di servizi e ora sta diventando un quartiere con una qualità della vita adeguata. La nuova area verde rappresenta il più grande parco realizzato dal 2014 ad oggi in Italia».

«Il nuovo parco – ha aggiunto l’assessore ai Giardini Luigi Pisa – è un nuovo punto di riferimento importante, sia per gli abitanti del quartiere che per tutti i veronesi. Grande attenzione è stata riservata alla selezione delle specie arboree ed arbustive scelte sia per la loro adattabilità alle caratteristiche del terreno e dell’ambiente circostante, sia per il loro potenziale mitigante nei confronti dell’inquinamento atmosferico».

«L’inaugurazione di una nuova area verde è sempre un fatto positivo da salutare con favore – dichiarano Michele Bertucco capogruppo PD, Luigi Ugoli Consigliere Comunale PD, Camilla Mariotto capogruppo PD in V Circoscrizione e Giovanni Filippo segretario PD V Circolo –. Il Parco PRUSST nasce però mutilato e a farne le spese sono ancora una volta gli abitanti di Verona Sud. Rispetto al progetto originario, infatti, questo parco si è ridotto di più di un terzo della superficie iniziale, nonostante le gravi carenze di aree verdi di cui soffrono i quartieri di Borgo Roma e Golosine. Ricordiamo infatti che in origine il parco doveva essere di 55mila metri quadri, poi ridotti a soli 36 mila e i 48 mila metri quadri dichiarati oggi si raggiungono conteggiando anche la superficie delle strade che lo attraversano».

Il Partito Democratico rilancia proponendo alla maggioranza di ampliare il parco PRUSST grazie all’acquisizione di tre aree, rimaste inedificate, di proprietà comunale o pubblica, situate tra viale dell’Agricoltura, via Ongaro e via Scuderlando e tra via Poggiani e via Ongaro. «Non dovrebbe essere un costo aggiuntivo rilevante – spiegano gli esponenti del PD – dal momento che finora sono stati impiegati finanziamenti provenienti dal ministero delle Infrastrutture».

Advertisement. Scroll to continue reading.
1 Comment

1 Comment

  1. Daniele Nottegar

    09/05/2016 at 10:19

    E’ doveroso fare chiarezza……..

    La richiesta dei comparti 1,2 e 3 è da sempre un cavallo di battaglia del comitato di Verona sud che è APARTITICO e solo nell’ ultimo periodo il PD ha pensato di sua spontanea volontà di appoggiare questa iniziativa.
    Questo ha però facilitato il compito al sindaco Tosi nel dire che la richiesta dei cittadini di Verona sud è solo campagna elettorale (cosa che ha detto all’ inizio del discorso all’ inaugurazione del parco) e mettendo in difficoltà il tentativo di instaurare un dialogo con l’ amministrazione comunale del comitato.

    Visto che a Roma il PD è al governo, perchè non segnala la ministro delle infrastrutture che il parco pagato dal ministero è nella realtà molto più piccolo del progetto previsto inizialmente e lo invita a visitarlo?

    Il ministro Delrio se ne intende sicuramente di piazze e giardini visto che 3 settimane fa ha inaugurato una piazza costata 3 milioni di euro a Padenghe sul Garda………

    Daniele Nottegar

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Appello dei Geologi del Veneto agli agricoltori nei confronti di una pratica che sta tornando in auge per far fronte all'emergenza climatica che rischia...

Ambiente

Per l'area di Verona Sud è urgente una soluzione che preveda il massimo del verde. Dalle promesse elettorali dell'ex sindaco Sboarina al silenzio dell'Amministrazione...

Mobilità

Fare in modo che tutto ciò che serve al cittadino, dal lavoro, ai servizi, al tempo libero, sia raggiungibile in 15 minuti a piedi...

Flash

L'esempio di Berlino proposto per Verona. Ballestriero, Kowarik, Tapparello, Guarda i relatori dell'incontro all'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere moderato da Massimo Valsecchi