Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

La stella, nata per girare il mondo, portiamola a Parigi

Stella-Arena

Ideata dall’architetto Rinaldo Olivieri era nata per essere itinerante ma non ha mai seguito questa sua vocazione

Dall’Arena tra poco spunterà di nuovo, come accade dalla prima volta nel dicembre 1984, la grande stella di acciaio, dipinta di bianco, ideata e disegnata dall’architetto Rinaldo Olivieri. Mi torna alla mente, allora, come nacque questa stella e perché.

Era settembre, o forse fine agosto, con Olivieri eravamo al bar della Bra dei Molinari, a parlare di tante cose e dei presepi che a breve si sarebbero dovuti allestire in Arena: dove trovare le opere (poi siamo andati a Dalmine dove c’è ancora uno dei più grandi musei del presepio, un altro è a Roma), come inventare un percorso, come attirare l’attenzione.

Olivieri prese il suo tovagliolo di carta e schizzò la stella: un gesto rapido che ho ancora in mente. Il giorno dopo fece il modellino in cartoncino e il fotografo Vincenzo Sergio lo fotografò per la copertina della prima edizione – rarissima – del catalogo.

Gli chiesi quanto doveva essere grande. «Come l’Arena» mi rispose. «E i soldi?» chiesi. «Li troviamo, sicuramente li troviamo». «E perché farla?» chiese chi era con noi.  Silenzio, poi risposi: «Perché vada in giro per il mondo e faccia di Verona ogni Natale la città della pace. Magari il prossimo Natale si potrebbe portare a Gerusalemme». Olivieri mi guardò sorridente ed esclamò: «Certo, così deve essere, la mia stella deve essere il messaggio di pace e viaggiare nei cieli per la pace, come girava la stella dei re magi».

Invece la stella è rimasta sempre a Verona, come simbolo per Verona, come scrisse nel piccolo catalogo anche l’inventore (però non credo fosse felice e convinto di questa soluzione riduttiva del suo progetto originale). E se, invece, la facessimo viaggiare, magari fino a Parigi? Forse non quest’anno che la stella è già qui. Il prossimo anno: perché non farla arrivare a Parigi in Place de la Republique?

Advertisement. Scroll to continue reading.

Francesco Butturini

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Uno straordinario allineamento che vede protagonisti il Governo Meloni, la sovrintendente Cecilia Gasdia e il manager dell'extralirica Gianmarco Mazzi di Fratelli d'Italia, ora sottosegretario...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Flash

A Berlino Fondazione Arena promette sorprese mai viste per l’apertura della stagione lirica del prossimo 16 giugno, con l'opera di Verdi che diventa trasparente

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...