Tre spettacoli proposti dalla Fondazione Arena per le festività natalizie al Teatro Filarmonico e al Teatro Ristori
Fondazione Arena di Verona nel periodo natalizio presenta un ricco programma. Il primo appuntamento è per il giorno di Santa Lucia, domenica 13 dicembre 2015 alle ore 18, con l’inaugurazione della Stagione Opera e Balletto 2015-2016 al Teatro Filarmonico. La stagione lirica prende il via con un grande titolo verdiano: La forza del destino, nell’allestimento del Teatro Nazionale di Maribor ideato dal regista Pier Francesco Maestrini, con le scene di Guillermo Nova e i costumi di Luca Dall’Alpi. Per il debutto al Filarmonico sono state appositamente create nuove coreografie dal Direttore del Corpo di ballo dell’Arena di Verona Renato Zanella. Torna sul podio ad inaugurare la stagione, alla guida di grandi interpreti verdiani e di Orchestra e Coro areniani, il M° Omer Meir Wellber. Il cast vedrà alternarsi nel ruolo di Donna Leonora Hui He (13, 17 e 20 dicembre) e Sae-Kyung Rim (15 dicembre), e in Don Alvaro Carlo Ventre (13, 17 e 20 dicembre) e Dario Di Vietri (15 dicembre), mentre per tutte le recite Dalibor Jenis sarà Don Carlo di Vargas. Completano il cast Carlo Cigni nel Marchese di Calatrava, Simon Lim come Padre guardiano, Gezim Myshketa come Fra’ Melitone, Chiara Amarù in Preziosilla, Milena Josipovic in Curra, Francesco Pittari come Mastro Trabuco e Gianluca Lentini nel duplice ruolo di Un Alcade ed Un Chirurgo. Repliche: 15, 17 e 20 dicembre 2015.
Per gli appassionati del balletto, solo per le date di mercoledì 16 e venerdì 18 dicembre alle 20.30 e sabato 19 dicembre alle 15.30, è in scena l’allegro spettacolo Schiaccianoci à la carte al Teatro Ristori di Verona. Lo spettacolo di danza, che porta la firma di Renato Zanella, apre la stagione ballettistica con protagonisti i Primi ballerini Alessia Gelmetti, Amaya Ugarteche, Teresa Strisciulli, Evghenij Kurtsev e Antonio Russo, i Solisti e il Corpo di ballo dell’Arena di Verona, impegnati ad interpretare le celeberrime suite musicate da Pëtr Il’ič Čajkovskij per il balletto classico Lo Schiaccianoci, accostate agli arrangiamenti jazzistici di Duke Ellington e Billy Strayhorn.
Infine, per la notte più festosa dell’anno, giovedì 31 dicembre 2015 alle 21.30 al Teatro Filarmonico è in programma il Concerto di Capodanno, che prevede l’esecuzione di musiche immortali del repertorio sinfonico e operistico firmate dai più grandi compositori della storia, come Pëtr Il’ič Čajkovskij, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Johann Strauss e Leonard Bernstein. Dirige l’Orchestra e il Coro dell’Arena di Verona il maestro veronese Andrea Battistoni e arricchisce il concerto la straordinaria partecipazione del violinista Giovanni Andrea Zanon e del soprano Jessica Pratt.
Subito dopo le festività, il 9 gennaio 2016 riprende la Stagione Sinfonica, che prosegue fino al 22 maggio con 6 concerti al Teatro Filarmonico e 6 concerti al Teatro Ristori. Continua, inoltre, la programmazione operistica e di balletto, che presenta in cartellone al Teatro Filarmonico La Cenerentola di Gioachino Rossini dal 31 gennaio al 7 febbraio, Rigoletto di Giuseppe Verdi dal 13 al 20 marzo, La Sonnambula di Vincenzo Bellini dal 17 al 24 aprile, i balletti Strings dal 18 al 21 febbraio e Serata Stravinsky dal 5 all’8 maggio, per concludere dal 23 al 30 ottobre 2016 con un dittico inedito: il balletto Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi proposto con l’opera barocca Dido and Æneas di Henry Purcell.