Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Le donne e la guerra con il Teatro Scientifico all’Arsenale

Con Mais ce n’est pas ecore la nuit proposta all’ex Arsenale si chiude la sezione prosa della rassegna collaterale agli spettacoli in programma al Teatro Romano

In una location particolare (nell’ex Arsenale asburgico vicino a Castelvecchio) suggerita dal tema dello spettacolo il Teatro Scientifico – Teatro / Laboratorio proporrà – dal 21 al 24 luglio alle 21.15 in prima nazionale – Mais n’est pas encore la nuit con la regia di Isabella Caserta e di Cathy Marchand del Living Theatre. Lo spettacolo, che si avvale di musiche originali di Franco Battiato, è allestito nel centenario della Prima Guerra Mondiale.

«Prendendo spunto dal primo conflitto mondiale – sottolineano le autrici – ci proponiamo di raccontare le guerre di ieri e di oggi dal punto di vista femminile, della donna che sulla sua pelle ha visto, vissuto, provato violenza e tuttora vede, vive e prova violenza. Si darà voce attraverso una scrittura collettiva fatta anche di testimonianze, canti e gestualità, a una performance che possa donare agli spettatori un seme che li porti a riflettere, a sognare, a voler cambiare l’orrore in solidarietà, in ascolto dell’altro».

Si parte dal passato per arrivare al presente, attraverso le parole degli antichi e dei contemporanei, per comunicare il grido di dolore dell’uomo in guerre di portata mondiale e nelle guerre più circoscritte che sono altrettanto cruente.

Incentrato sulla donna, lo spettacolo porta a riflettere sulle guerre grandi e piccole che l’uomo continua a combattere. C’è inoltre il desiderio di sottolineare che le guerre non hanno mai fatto evolvere il mondo.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Si tratta di andare oltre la fase di primo inserimento nel governo cittadino per realizzare alcuni progetti in linea con un chiaro modello di...

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...