Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

La Bisbetica domata in prima nazionale al Teatro Romano

Nancy Brilli (Foto Federico Riva)

Debutta mercoledì 22 luglio, alle 21.15 al teatro Romano, in prima nazionale, La bisbetica domata di William Shakespeare della produzione della Pirandelliana con la regia di Cristina Pezzoli.
Lo spettacolo, che è il secondo del 67° Festival Shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese, è stato presentato lunedì 20 luglio a Palazzo Barbieri dall’assessore al Tempo libero Alberto Bozza insieme al direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese Gianpaolo Savorelli e all’attrice Nancy Brilli, protagonista della commedia nel personaggio di Caterina. Presenti, insieme al cast di attori, la regista Pezzoli e la costumista Nicoletta Ercole.

Scritta intorno al 1593, dopo i primi drammi storici e dopo La commedia degli errori, La bisbetica domata appartiene al periodo giovanile di Shakespeare. Elemento d’interesse nell’allestimento scenico è la lettura metateatrale offerta dalla regista Pezzoli, che taglia il prologo basato sul personaggio di Sly e lo sostituisce con un gruppo di artisti che mettono in scena la commedia in un gioco di teatro nel teatro in cui ciascuno sarà sia attore della compagnia che personaggio shakespeariano. Scene di cornice si alterneranno dunque alle scene della Bisbetica shakesperiana, con conduzione registica del racconto che consentirà di sveltire la storia e di potenziarne i meccanismi metateatrali.

Dopo la prima di mercoledì lo spettacolo replicherà il 23, 24, 25 e 26 luglio alle 21.15. Giovedì 23 luglio alle 17.30 la compagnia incontrerà il pubblico nella Biblioteca Civica di via Cappello. L’incontro, ad ingresso libero, sarà condotto da Betty Zanotelli.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...