Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Immigrati, firmato protocollo per i lavori socialmente utili

Cosa faranno, gli orari e i luoghi di lavoro: parte il progetto che avrà la durata di sei mesi e che coinvolge 24 dei 60 immigrati alloggiati al Samaritano e 25 dei 90 ospitati all’Ostello

E’ stato sottoscritto martedì 14 luglio il protocollo d’intesa fra Prefettura, Comune, Amia, cooperativa Il Samaritano-Caritas diocesana, Centro cooperazione giovanile internazionale, per consentire a una cinquantina dei circa 200 profughi ospitati a Verona di svolgere attività socialmente utili. Il protocollo è stato firmato dal Prefetto Salvatore Mulas, dal Sindaco Flavio Tosi, dal presidente di Amia Andrea Miglioranzi, dal direttore della Caritas mons. Giuliano Ceschi, dal direttore dell’Ostello della gioventù Villa Francescatti Fiorenzo Scarsini. Presenti l’assessore ai Servizi sociali del Comune Anna Leso e il direttore del Samaritano Michele Righetti.

Il progetto, che avrà la durata di sei mesi, coinvolge 24 dei 60 profughi alloggiati al Samaritano e 25 profughi dei 90 ospitati all’Ostello. Saranno impiegati in attività di pulizia di strade, piazze e aree verdi cittadine, con la supervisione di un tutor per ciascun gruppo di lavoro e con la vigilanza di Amia, che curerà anche la formazione preventiva.

Ai profughi inseriti presso l’Ostello verrà assegnata la pulizia di lungadige San Giorgio, Giardini Lombroso, piazza Vittorio Veneto, Giardini Giarina, piazza Isolo, piazza San Nicolò, San Giovanni in Valle. Ai profughi inseriti presso Il Samaritano verrà assegnata la pulizia di piazza San Zeno, piazza Pozza, piazza Bra, piazza Pradaval, Riva San Lorenzo, Arsenale, piazza Erbe, piazza dei Signori.

L’orario di lavoro sarà articolato su 3 giorni la settimana, dalle 8.30 alle 12.30. Amia fornirà ad ognuno la necessaria attrezzatura e un giubbino. La formazione, sempre a cura di Amia, è prevista per lunedì 20 luglio ai Giardini della Giarina alle ore 8.30 per i profughi ospiti dell’Ostello; all’Arsenale alle ore 10.30 per i profughi ospiti del Samaritano.

«Abbiamo dato vita a un percorso di formazione che consenta ai ragazzi stranieri accolti a Verona di imparare come si lavora in Italia – spiega il Prefetto – e di rendersi utili a vantaggio della comunità che li ospita. Con questo progetto di integrazione la città di Verona offre un esempio importante, a vantaggio del territorio, dei suoi cittadini e degli stessi giovani stranieri. Le attività lavorative si svolgeranno su base volontaria con il coordinamento di Comune ed Amia. E’ fondamentale che questi ragazzi vengano inseriti gradualmente nel contesto sociale, con un positivo approccio al mondo del lavoro, che tornerà loro utile sia se decideranno di restare in Italia, sia se si sposteranno in Europa».

Advertisement. Scroll to continue reading.

«Un progetto sociale di rilievo – commenta il Sindaco – avviato con la collaborazione di Prefettura ed Amia, che speriamo di poter estendere in futuro, anche con un ampliamento delle modalità del servizio. Un positivo segnale sia per gli stranieri, che possono rendersi utili alla comunità che li ospita, sia per i cittadini veronesi, che apprezzeranno il fatto che chi è stato accolto ricambia la solidarietà, lavorando gratuitamente a favore del territorio. Per quanto riguarda più in generale l’emergenza immigrazione – conclude il Sindaco – l’unica soluzione praticabile resta quella di dare il permesso di soggiorno a fini umanitari a tutti, consentendo così la libera circolazione in Europa e una più corretta ridistribuzione del problema fra gli Stati europei».

«Un progetto di formazione – dice Miglioranzi – che consente ai giovani stranieri di svolgere su base volontaria un lavoro socialmente utile, a costo zero per i cittadini, che insegna la cultura della responsabilità e dei doveri sociali. Impareranno inoltre a conoscere il funzionamento del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, in uso nel nostro Paese».

«L’assessorato ai Servizi sociali del Comune collabora al progetto – spiega Anna Leso – anche fornendo a ciascuno dei giovani impegnati nel lavoro un abbonamento personale ATV, della durata di sei mesi, per raggiungere i diversi luoghi della città in cui si svolgeranno le attività di pulizia».

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Opinioni

Tanti politici locali considerano i migranti come semplici numeri e non come persone titolari di diritti, come afferma la nostra Costituzione

Lettere

Dopo gli episodi che hanno portato in prima pagina Verona a causa dei maltrattamenti nei confronti di alcuni immigrati, un invito per rendere evidente...

Opinioni

Si tratta di andare oltre la fase di primo inserimento nel governo cittadino per realizzare alcuni progetti in linea con un chiaro modello di...