Sono state presentate martedì 16 giugno a palazzo Barbieri le ventidue serate di prosa e danza in programma al teatro Camploy e all’ ex Arsenale asburgico, dal 1° luglio al 1° agosto, previste nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese. Si tratta di una sezione dell’Estate Teatrale Veronese dedicata ai professionisti dell’ambito teatrale veronese che vuole proporre spettacoli alternativi rispetto alle grandi produzioni che vanno invece in scena al Teatro RomanoLa rassegna, dedicata alle realtà professionali teatrali della città, è realizzata dal Comune di Verona ed ha come sponsor principale la Banca Popolare di Verona (gruppo Banco Popolare) e la collaborazione di Agsm. Ad illustrare il cartellone il consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi e il direttore artistico dell’Estate Teatrale Gian Paolo Savorelli.
Ad aprire la rassegna – l’1, 2, 3 e 4 luglio – saranno Cantieri Invisibili con lo shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate; seguiranno due spettacoli, in prima nazionale, di Fondazione Aida, destinati a bimbi e ragazzi: Il bruco mangiatutto (7 e 8 luglio) e Sogno di una notte di mezza estate (9 e 10 luglio); dal 14 al 17 luglio Punto in Movimento / Shiftingpoint proporrà, in prima nazionale, La guerra di Arlecchino; all’ex Arsenale asburgico il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio proporrà, dal 21 al 24 luglio in prima nazionale, Mais n’est pas encore la nuit. A inaugurare la sezione danza sarà, l’11 luglio, la Spellbound Dance Company con Trittico seguita, il 18 luglio, da Sakura blues della DaCru Dance Company; il terzo appuntamento, il 25 luglio, è con la Compagnia Fabula Saltica interprete di Ballades; il 28 luglio sarà di scena l’Ariston Proballet con Quattro stagioni; a chiudere la rassegna sarà, il 31 luglio e il 1° agosto in prima nazionale, lo spettacolo De rerum natura di Ersiliadanza. Il costo del biglietto per tutti gli spettacoli sarà di 10 euro, ad eccezione di quelli di Fondazione Aida che avranno un costo di 5 euro.