L’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia, in collaborazione con il Comune di Verona, in particolare la Biblioteca Civica e il Verona Film Festival, organizza dal 21 al 29 aprile, un’iniziativa dedicata all’attività di scrittore, regista e poeta di Pier Paolo Pasolini per ricordarlo a quarant’anni dalla sua morte.
Martedì 21 aprile, alle 18. Libreria Feltrinelli: incontro su Pasolini narratore tra romanzi e cinema a cura di Marco Antonio Bazzocchi, docente di Letteratura contemporanea all’Università di Bologna e autore del volume monografico Pier Paolo Pasolini (1998). Interverranno il regista Gianfranco de Bosio e il giornalista Giancarlo Beltrame.
Mercoledì 22 aprile, alle16.00. Cinema Kappadue: rassegna cinematografica dedicata a Pasolini regista con la proiezione dell’episodio La ricotta, parte del film collettivo Ro.Go.Pa.G (1963); a seguire Accattone, primo film diretto da Pasolini nel 1961. Presentazione di Alberto Scandola, professore di Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi di Verona.
Alle 21 proiezione de Il Vangelo secondo Matteo (1964) con un’introduzione di Giancarlo Beltrame.
Giovedì 23 aprile, alle 18. Teatro di Giulietta: omaggio all’opera poetica di Pasolini: Gianfranco de Bosio, Paolo Valerio e Rossana Valier leggono le poesie di Pasolini in lingua italiana e friulana.
Martedì 28 aprile, alle16. Sala Farinati, Biblioteca Civica: Giorgio Pressburger, regista e scrittore, dialoga con Gianfranco de Bosio sull’attività teatrale pasoliniana; a seguire proiezione del film Calderòn, diretto dallo stesso Pressburger nel 1981.
Mercoledì 29 aprile, alle16. Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia: pomeriggio dedicato a Pasolini e Totò. Verranno proiettati il lungometraggio Uccellacci e uccellini (1966), i cortometraggi La terra vista dalla luna (1966), terzo episodio del film Le streghe, e Che cosa sono le nuvole (1967), quarto episodio del film Capriccio all’italiana. Sarà presente Ninetto Davoli, attore romano scoperto da Pasolini negli anni ’60, grande amico del regista fino al momento della sua tragica scomparsa. Introduzione del giornalista Giancarlo Beltrame.
Alle 21 torna sullo schermo la più controversa pellicola di Pasolini Salò – Le 120 giornate di Sodoma (1975), considerato il testamento del regista. Intervengono Padre Virgilio Fantuzzi, critico cinematografico e direttore della rivista Civiltà Cattolica, il regista Gianfranco de Bosio e Paolo Romano, direttore artistico del Verona Film Festival.
Dal 6 al 10 maggio presso il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, ex Arsenale Asburgico, Isabella Caserta e Francesco Laruffa mettono in scena lo spettacolo teatrale Orgia scritto da Pier Paolo Pasolini nel 1968.