Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Iniziative a Verona per i 40 anni dalla morte di Pasolini

Pier Paolo Pasolini

L’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia, in collaborazione con il Comune di Verona, in particolare la Biblioteca Civica e il Verona Film Festival, organizza dal 21 al 29 aprile, un’iniziativa dedicata all’attività di scrittore, regista e poeta di Pier Paolo Pasolini per ricordarlo a quarant’anni dalla sua morte.

Martedì 21 aprile, alle 18. Libreria Feltrinelli: incontro su Pasolini narratore tra romanzi e cinema a cura di Marco Antonio Bazzocchi, docente di Letteratura contemporanea all’Università di Bologna e autore del volume monografico Pier Paolo Pasolini (1998). Interverranno il regista Gianfranco de Bosio e il giornalista Giancarlo Beltrame.

Mercoledì 22 aprile, alle16.00. Cinema Kappadue: rassegna cinematografica dedicata a Pasolini regista con la proiezione dell’episodio La ricotta, parte del film collettivo Ro.Go.Pa.G (1963); a seguire Accattone, primo film diretto da Pasolini nel 1961. Presentazione di Alberto Scandola, professore di Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi di Verona.
Alle 21 proiezione de Il Vangelo secondo Matteo (1964) con un’introduzione di Giancarlo Beltrame.

Giovedì 23 aprile, alle 18. Teatro di Giulietta: omaggio all’opera poetica di Pasolini: Gianfranco de Bosio, Paolo Valerio e Rossana Valier leggono le poesie di Pasolini in lingua italiana e friulana.

Martedì 28 aprile, alle16. Sala Farinati, Biblioteca Civica: Giorgio Pressburger, regista e scrittore, dialoga con Gianfranco de Bosio sull’attività teatrale pasoliniana;  a seguire proiezione del film Calderòn, diretto dallo stesso Pressburger nel 1981.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Mercoledì 29 aprile, alle16. Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia: pomeriggio dedicato a Pasolini e Totò. Verranno proiettati il lungometraggio Uccellacci e uccellini (1966), i cortometraggi La terra vista dalla luna (1966), terzo episodio del film Le streghe, e Che cosa sono le nuvole (1967), quarto episodio del film Capriccio all’italiana. Sarà presente Ninetto Davoli, attore romano scoperto da Pasolini negli anni ’60, grande amico del regista fino al momento della sua tragica scomparsa. Introduzione del giornalista Giancarlo Beltrame.
Alle 21 torna sullo schermo la più controversa pellicola di Pasolini Salò – Le 120 giornate di Sodoma (1975), considerato il testamento del regista. Intervengono Padre Virgilio Fantuzzi, critico cinematografico e direttore della rivista Civiltà Cattolica, il regista Gianfranco de Bosio e Paolo Romano, direttore artistico del Verona Film Festival.

Dal 6 al 10 maggio presso il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, ex  Arsenale Asburgico, Isabella Caserta e Francesco Laruffa mettono in scena lo spettacolo teatrale Orgia scritto da Pier Paolo Pasolini nel 1968.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Appuntamento sabato 25 marzo al Teatro Filarmonico dove si terrà anche la consegna del premio Catullo alla poetessa afghana Parwana Fayyaz e al poeta...

Cultura

È documentato che nel 1913 l'autore de Il Processo fosse al cinema Calzoni ma l'immagine pubblicata da L'Arena nel 2016 non collima con quella...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...

Cultura

Doppia intervista impossibile a due grandi veronesi recentemente scomparsi: nelle loro parole la storia spiega la cronaca