Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

A Bergamo Palma il Vecchio. Lo sguardo della Bellezza

Palma il Vecchio, La Bella (1518)

L’Accademia Carrara dedica una mostra a Jacopo Negretti

Concorrere con le delicatezze e le variazioni luministiche di Giorgione, con le scabrosità fra il popolare e il nordico di Lotto, la grande luce di Tiziano, la sontuosità di Sebastiano del Piombo, venendo a Venezia dalla più lontana terra della Serenissima, il bergamasco?

Compito arduo, se non impossibile: fu l’impegno di un trentenne che aveva alle sue spalle modeste commissioni, ma una cultura pittorica solida fondata sulle ricerche e gli esiti di Carpaccio, Giovanni Bellini e Cima da Conegliano: Jacopo Negretti, che a Venezia prese il nome d’arte Palma il Vecchio, per noi, per distinguerlo dal pronipote Palma il Giovane (1550-1628).

Jacopo Negretti era più giovane di tre anni di Giorgione, la stessa età di Lotto, più vecchio di tre anni di Pordenone, cinque di Sebastiano del Piombo e dieci anni di Tiziano: era nato a Serina (nel Bergamasco) nel 1480.

Quindi quando finalmente riesce a piazzare le sue pale sugli altari della Serenissima, siamo nel 1520 (Sposalizio della Vergine per sant’Andrea, e le pale per Santa Maria Formosa, Sant’Elena, Santa Maria dell’Orto) il pittore è un quarantenne che riceve 100 ducati per una pala. Ha raggiunto la meta con questa sua pittura raffinata che riassume nei ritmi calibrati e nella dolcezza soffusa degli sfumati una bellezza tutta sua: “troppo sinceramente poeta e troppo onestamente artigiano per non conquistarsi una spiccata autonomia poetica.”(A.Ballarin, 1964)

A questo pittore (non proprio così noto al grande pubblico) l’Accademia Carrara di Bergamo dedica una bella e significativa mostra: Palma il Vecchio. Lo sguardo della Bellezza (catalogo Skira) a cura di Giovanni C.F. Villa.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Non è stato sicuramente facile esporre trentatré opere, disperse per mezza Europa, e fra queste alcune di incredibile bellezza: come Sacra Famiglia (1513-14 da Berlino), il polittico della Presentazione della Vergine (1515-17, da Serina), il polittico di Santa Barbara (1520, da Venezia) o Adorazione del pastori (1521, dal Louvre).

Però credo siano soprattutto i ritratti l’aspetto più nuovo e significativo di questo artista, anche quando sono metafore dei miti dell’antichità come la stupenda Giuditta con la testa di Oloferne (dagli Uffizi di Firenze) dipinta nel 1527, un anno prima della morte.

Penso a Ritratto di giovane donna (da Budapest) del 1510-11; Suonatrice di liuto del 1515 (da Alnwick), Ariosto del 1516 (da Londra) fino a La Bella del 1518 (dal Prado).

Ho citato apposta la provenienza delle opere per sottolineare l’aspetto internazionale di questa importante mostra che chiuderà il 21 giugno e merita un viaggio a Bergamo.

Francesco Butturini

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...