Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Not in my land sovranità alimentare e diritto al cibo

EXPO 2015Not in my land (2011 – Estonia) documentario di Alyona Surzhikova e Sergey Trofimov è il fil rouge che ci riporta alla scommessa radicale di Expo 2015 espressa nella domanda: È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?

Alyona Surzhikova e Sergey Trofimov nel documentario Not My Land, affrontano il problema posto dall’espansione infrastrutturale in Estonia e la comunità di outsider etnici, che nelle aree un tempo ai margini dello sviluppo, coltivano i propri orti. Così, in un paese che sorge sulle macerie di una ex superpotenza, gli echi del passato irrisolto emergono proprio nel bel mezzo di un orto.
Gli orti estoni sono sopravvissuti alla Guerra fredda, alla Perestrojka, alla caduta del muro di Berlino e all’ingresso del Paese nell’euro, ma non riusciranno a sopravvivere all’espansione dell’aeroporto locale.
Il film racconta delle generazioni vecchie e nuove, dei mille passaporti estoni, ucraini, russi (o non pervenuti) tenuti in tasca da chi rischia di trovarsi privato della propria fonte di sostentamento.

Le domande che accompagnano la visione del documentario sono quelle sulle grandi commesse internazionali, sui rapporti tra superpotenze economiche, sulla disuguaglianza delle condizioni di lavoro.

Cinzia Inguanta

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Alla Fonderia Aperta di via del Pontiere 40/A la proiezione dei filmati prodotti dalle classi che hanno partecipato al Concorso Vittorio Ugolini e Anna...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili