Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

«L’arte racconta gli animali», mostra di Asinology in sala Birolli

Illustrazione di Valentina Montemezzi

Promuovere un rapporto corretto uomo-animale attraverso l’arte è l’obbiettivo dell’Associazione Asinology che ha organizzato la mostra AnimalArt – L’Arte racconta gli animali allestita in Sala Birolli (via Macello, 17 – quartiere Filippini) dal 19 al 26 aprile. La rassegna è promossa in collaborazione con la Prima Circoscrizione Centro Storico del Comune di Verona, grazie al contributo di Agsm.

A comporre il singolare percorso espositivo sono circa cinquanta opere di sei artisti per cui l’ispirazione al mondo animale è la cifra distintiva: Carlotta Comandatore, Giuliano Dall’Oglio, Gianni Franceschini, Silvia Melotti, Valentina Montemezzi e Alessandro Romagnoli. Insieme che si completa con una selezione della Galleria Pavanello di San Giovanni Lupatoto.

Con stili e tecniche differenti (che vanno dall’acrilico all’acquarello, dai dipinti ad olio al collage) gli artisti trasferiscono su tela, ma anche su materiali di recupero come pietra e legno, la loro personale visione degli animali, domestici e non, proseguendo nel solco di una tradizione figurativa che affonda le proprie radici negli albori dell’umanità.

Tra creazioni dalle varie dimensioni spiccano un variopinto leone, un pesce striato; poi cavalli, pinguini, uccelli; non ultimo, un piccolo asino dalle lunghe orecchie azzurre. Altro filo conduttore dell’esposizione negli spazi dell’ex Macello è il colore il quale, anche nel regno della natura, accompagna la vita degli animali: per favorirne la sopravvivenza, aiutandoli a sfuggire dai predatori, o per esaltarne la bellezza rispetto ad altri esemplari. Particolari capaci di attirare l’attenzione di grandi e piccini, che dalle differenti opere possono imparare a osservare con occhi nuovi i loro amici animali. In questo la rassegna ha una finalità didattica.

E non è tutto perché l’asinello dalle orecchie della stessa tinta del cielo, oltre a essere l’immagine-simbolo della rassegna promossa da Asinology, è riuscito a conquistare il web. È infatti il simpatico protagonista dell’ebook disponibile su iTunes Store, nella categoria libri per bambini e ragazzi. La versione online conta 10 pagine, da leggere tutte d’un fiato, apprezzando le illustrazioni create da Valentina Montemezzi. Si tratta di un racconto illustrato per i più piccoli, dove il temerario quattro zampe si lancia in un’avventura al di fuori della quotidiana tranquillità della fattoria, svelando così la sua natura di viaggiatore coraggioso.

Advertisement. Scroll to continue reading.

AnimalArt è un’iniziativa culturale con cui l’Associazione Asinology si propone di promuovere azioni a tutela del benessere animale. «Che si tratti di animali da compagnia o da reddito, o di specie selvagge la salvaguardia del cui habitat coincide con la difesa dell’ambiente – affermano le socie fondatrici – la consapevolezza che gli animali meritano rispetto equivale ad un rapporto più responsabile nei confronti della natura, nel suo insieme. Il nostro simbolo è l’asino perché si tratta di un animale un tempo indispensabile nell’economia rurale, ingiustamente sottovalutato e oggetto di numerosi pregiudizi. Gli asini riservano molte sorprese e avvicinarli, per grandi e piccoli, significa scoprirne la docilità e la naturale curiosità verso le persone che rende emozionante l’approccio con questo equino dalle lunghe orecchie».

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Politicanti a caccia di voti propongono battute per sterminarlo ma ci sono Paesi che attuano una difesa più civile

Territorio

Liberati i primati utilizzati per la sperimentazione animale: verranno trasferiti in un centro di recupero per animali esotici.

Opinioni

In Veneto si trovano i maggiori gruppi industriali che allevano e macellano animali in condizioni non più accettabili, con qualche rischio.

Territorio

Caccia senza porto d'armi, fucili con più colpi di quelli consentiti, reti appese in un'abitazione privata e abbattimento e cattura di specie protette.