l prof. Franco Berrino è uno scienziato di fama internazionale, autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche. Dirige il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Insieme ad altri luminari della scienza medica, ha portato in Italia, all’inizio degli anni ’70, una disciplina scientifica di matrice anglosassone, l’Epidemiologia, che negli ultimi 30 anni ha riscritto molti capitoli dei trattati di medicina sulle cause e l’efficacia della cura delle malattie croniche.
A differenza della Clinica, l’Epidemiologia non studia il singolo caso, ma lo stato di salute di un’intera popolazione, per coglierne i nessi con l’ambiente in cui si vive, inteso nella sua più ampia accezione geo-politica e socio-economica. Ha così iniziato a studiare i tumori insorti nei lavoratori esposti a sostanze cancerogene per ragioni professionali, proprio a partire dall’amianto, per poi passare ed aprire la strada alla ricerca sulla relazione intercorrente tra alimentazione e tumori.
Nel suo settore Berrino è diventato uno dei più importanti riferimenti internazionali, dirigendo prestigiosi studi multicentrici che hanno coinvolto diversi Paesi occidentali e pubblicando oltre 300 lavori scientifici di alto livello. Il suo nome rimane legato al progetto europeo DIANA che ha dimostrato come lo stile di vita, a partire dall’alimentazione, possa aumentare o ridurre l’incidenza del tumore al seno e addirittura delle stesse recidive.
Ma Berrino non ha voluto limitarsi soltanto alla teoria, perché a lui sta a cuore anche la pratica quotidiana come esempio di vita. Per questo ha fondato il campus Cascina Rosa, una struttura in cui da tanti anni ci si occupa di prevenzione alimentare e dello stile di vita salutistico attraverso seminari, conferenze, corsi di cucina naturale. Il professore è anche fautore di alcuni progetti realizzati in collaborazione con le comunità locali e finalizzati proprio a radicare nella cultura comportamenti alimentari virtuosi.
C.A.
Leggi l’intervista:
Franco Berrino: «Per il cibo la spesa fatela con la bisnonna»