Fondazione San Zeno organizza per sabato 28 marzo 2015 un nuovo evento all’interno del progetto “Varcare il muro del pregiudizio” che si svolgerà presso la Casa Circondariale di Montorio, Verona.
Nuovi “libri” saranno protagonisti di quest’edizione e pronti ad confrontarsi con i lettori sui pregiudizi legati alla vita in carcere.
La Biblioteca Vivente è nata come esperienza di dialogo interculturale per poter conoscere realtà di vita diverse dalla propria. Consente di sperimentare sulla propria pelle il superamento del pregiudizio nei confronti del “diverso da sé”, contribuendo a creare una cultura più aperta e disponibile al dialogo, che non discrimini le persone in base alla loro origine etnica, alla religione, alle convinzioni personali, al genere, all’orientamento sessuale, all’età o alla condizione di disabilità.
Una Living Library funziona come qualsiasi biblioteca: ci sono i libri da prendere in prestito, il catalogo dei titoli disponibili, i bibliotecari e una sala lettura con sedie e tavoli per la consultazione, e infine lettori e lettrici. I libri sono però persone in carne ed ossa che si assegnano un titolo a partire da un aspetto della propria identità, che spesso le porta a subire pregiudizi e discriminazioni. Ogni lettore può prenotare un libro a scelta dal catalogo per una conversazione di circa mezz’ora, durante la quale i libri raccontano la propria esperienza di vita rispondendo alle domande poste dai lettori.
La prima esperienza di biblioteca vivente è stata realizzata nel 2000 dall’associazione danese Stop The Violence e si è poi diffusa in Europa e nel resto del mondo. Nel 2005 il Consiglio d’Europa ha elaborato un vademecum della Biblioteca Vivente a disposizione di associazioni e istituzioni comunali che volessero allestire nel proprio territorio questi eventi.