Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Un gioiello dall’India: Have You Seen the Arana?

EXPO 2015 – Proseguiamo il cammino di riflessione in vista di Expo 2015 con il documentario Have You Seen the Arana? (Avete visto l’arana?) di Sunanda Bhat (India – 2012 – col. – 74 min.).

Sunanda Bath, documentarista di Bangalore, ci porta nella regione del Kerala, nel sud dell’India e partendo alla ricerca di una lucertola in via di estinzione, l’arana, considerata dagli indigeni come la dea custode delle piante, ne scopriamo il fragile ecosistema. Il Kerala, è uno dei luoghi del pianeta con maggiore biodiversità. L’armonioso rapporto tra l’uomo e la natura, le famiglie che coltivano diverse specie di riso e ne conservano i semi, le donne guaritrici che raccolgono piante officinali: tutte queste tradizioni sono messe seriamente a rischio dai rapidi cambiamenti imposti dallo “sviluppo”.

La documentarista utilizza la metafora della progressiva scomparsa del rettile per proporci un viaggio intenso nel distretto di Wayanad, dove le comunità native stanno vivendo con disagio gli effetti di un cambiamento troppo veloce, impattante che in nome dello “sviluppo” introduce l’uso di fertilizzanti e pesticidi e promuove la costruzione di resort che portano turisti e quindi guadagni, ma anche plastica e inquinamento lungo il fiume. La ricerca dell’arana, è appunto l’immagine della scomparsa di quella che era una vita semplice in piena armonia con la natura.

Il film esorta a riflettere sul nostro atteggiamento verso la natura utilizzando tre storie di vita: una guaritrice preoccupata per la scomparsa delle piante medicinali; un coltivatore che ha investito tutti i suoi averi nella coltivazione dello zenzero e che trova difficile recuperare il capitale per il crollo dei prezzi sul mercato; un tradizionale coltivatore di riso molto orgoglioso della sua eredità di conoscenze, ma con una vita simile a quella di una scimmia che salta da un albero all’altro per la sopravvivenza anche a lui infatti tocca saltare da una coltura all’altra.

Il documentario denuncia il cambiamento degli ultimi tempi, che favorisce lo sviluppo della monocultura, poco utile all’alimentazione della popolazione del posto e realizzata solo in vista dell’esportazione. L’attività agricola va in crisi quando un progressivo e devastante ribasso dei prezzi provoca fallimenti a catena e un tragico e conseguente numero di suicidi tra gli agricoltori.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Uno dei pregi di Have You Seen the Arana? è l’assoluta naturalezza che traspare dalla pellicola. Durante le riprese non è stato operato nessun intervento per dare spazio alla piena libertà dei protagonisti: le persone e la natura. La regista ha impiegato cinque anni per la realizzazione del documentario e ha percorso i luoghi viaggiando in autobus, sfruttando l’occasione di vivere il paesaggio nella sua diversità e tessendo rapporti diretti con la gente del luogo, come risulta con evidenza dalle sequenze.

L’impostazione quasi narrativa dell’opera, una fotografia preziosa e paziente e la volontà di raccontare storie senza sensazionalismo rendono questo documentario un vero e proprio gioiello tanto che DearCinema lo ha indicato come uno tra i dieci migliori documentari indiani per il 2013. Non vederlo sarebbe davvero un peccato.

Cinzia Inguanta

Per vedere il film vi consiglio di ricorrere allo streaming oppure potete noleggiarlo al COE scrivendo a: coemilano@coeweb.org.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Nasce a Firenze il 4 giugno 1961, sposata con Giuliano, due figli: Giuseppe e Mariagiulia. Alcuni grandi amori: la lettura, il cinema, il disegno, la fotografia, la cucina, i cinici, le menti complicate e le cause perse. Dopo la maturità scientifica, s’iscrive al corso di laurea in medicina e chirurgia per poi diplomarsi in design all’Accademia di Belle Arti Cignaroli. Nel 2009 s’iscrive alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Giornalista pubblicista dirige Radio Popolare Verona, già direttrice del magazine online Verona-IN con il quale continua a collaborare coordinando la redazione spettacoli e scrivendo di libri. Nel 2006 ha curato la pubblicazione di La Chiesa di Verona in Sinodo e di Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale, nel 2007 di Nel segno della continuità. Nel 2011 l’esordio letterario con la pubblicazione del suo primo romanzo Bianca per la casa editrice Bonaccorso. Alcune sue poesie sono pubblicate nel 2° volume della Raccolta di Poesie del Simposio permanente dei poeti veronesi (dicembre 2011), altre sono pubblicate nella sezione Opere Inedite sul blog dedicato alla poesia di Rainews. cinzia.inguanta@email.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Alla Fonderia Aperta di via del Pontiere 40/A la proiezione dei filmati prodotti dalle classi che hanno partecipato al Concorso Vittorio Ugolini e Anna...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Cultura

In presenza a Bosco Chiesanuova (Verona) e on line sulla piattaforma MyMovies.it la ventisettesima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia...

Cultura

Dal 23 al 27 luglio 2021, torna a Verona la rassegna internazionale di cinema indipendente: 54 i film in gara realizzati in 25 Paesi.