Giovedì 19 marzo, alle 15, nella sala della Loggia di fra’ Giocondo, Verona celebra il 750° anniversario dalla nascita di Dante con due giornate ricche di letture, mostre, musica, studi, cinema, fotografie.
L’evento è curato da Giuliana Nuvoli, dell’Università degli studi di Milano, e Nadia Scardeoni, AddSarchivio, in collaborazione con Angiolina Lanza, presidente di AICC Verona. Aprirà i lavori Giuliana Nuvoli. Seguiranno Laura Pighi con Verona ospita Dante; Cibo del corpo e cibo della mente, letture dal Convivio e dalla Commedia, con Giuliana Nuvoli e Marco Tajani; Nadia Scardeoni relazionerà Sul ritratto di Dante: Le sorgenti dell’iconografia dantesca; Dante virtuale sarà esplorato da Giorgio Manfredi (Occambee) in Una storia di Dante, testo di Giuliana Nuvoli. Questa prima giornata si chiuderà con Dante e la musica dei tempi suoi, a cura di Antonio Minelli e il gruppo di musica antica Arundel.
Venerdì 20 marzo, Sergio Visciano intratterrà su Le figure femminili della Commedia e la fotografia; Angiolina Lanza su Pentesilea in Dante e in Kleist; Giuliana Nuvoli su Francesca da Rimini nell’arte. A chiusura della mattinata Giuliana Nuvoli e Federico Viola presenteranno il sito Dante e il cinema.
Nel pomeriggio, alle 14,30, inaugurazione della mostra Artisti per Dante nell’Antisala con lavori di Anselm Rhoer (1941-2010), Giancarlo Beltrame, Julia Bugueva, Milvia Seidita, Sergio Visciano. Alle 15,30 Anna Lerario presenterà il suo documentario Can Grande della Scala. Il Principe di Verona”. L’ingresso è libero.
Su Facebook