Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Letture, mostre, cinema per i 750 anni dalla nascita di Dante

La statua di Dante Alighieri in piazza dei Signori (Verona)

Giovedì 19 marzo, alle 15, nella sala della Loggia di fra’ Giocondo, Verona celebra il 750° anniversario dalla nascita di Dante con due giornate ricche di letture, mostre, musica, studi, cinema, fotografie.

L’evento è curato da Giuliana Nuvoli, dell’Università degli studi di Milano, e Nadia Scardeoni, AddSarchivio, in collaborazione con Angiolina Lanza, presidente di AICC Verona. Aprirà i lavori Giuliana Nuvoli. Seguiranno Laura Pighi con Verona ospita Dante; Cibo del corpo e cibo della mente, letture dal Convivio e dalla Commedia, con Giuliana Nuvoli e Marco Tajani; Nadia Scardeoni relazionerà Sul ritratto di Dante: Le sorgenti dell’iconografia dantesca; Dante virtuale sarà esplorato da Giorgio Manfredi (Occambee) in Una storia di Dante, testo di Giuliana Nuvoli. Questa prima giornata si chiuderà con Dante e la musica dei tempi suoi, a cura di Antonio Minelli e il gruppo di musica antica Arundel.

Venerdì 20 marzo, Sergio Visciano intratterrà su Le figure femminili della Commedia e la fotografia; Angiolina Lanza su Pentesilea in Dante e in Kleist; Giuliana Nuvoli su Francesca da Rimini nell’arte. A chiusura della mattinata Giuliana Nuvoli e Federico Viola presenteranno il sito Dante e il cinema.
Nel pomeriggio, alle 14,30, inaugurazione della mostra Artisti per Dante nell’Antisala con lavori di Anselm Rhoer (1941-2010), Giancarlo Beltrame, Julia Bugueva, Milvia Seidita, Sergio Visciano. Alle 15,30 Anna Lerario presenterà il suo documentario Can Grande della Scala. Il Principe di Verona”. L’ingresso è libero.

Su Facebook

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

redazione@verona-in.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Cultura

Il ministro Gennaro Sangiuliano ha dichiarato il Sommo poeta «fondatore del pensiero di destra italiano». Ma l'antifascista Giovanni Dean (Trieste, 1904 – Verona, 1995)...

Cultura

Ristampato il volume-capolavoro dello storico dell'arte Gian Lorenzo Mellini che inventò Rigino di Enrico, artista della Verona che con Cangrande si sognò capitale. Il...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Cultura

Il Compito del nuovo assessore alla Cultura? Mappare e coinvolgere istituzioni storiche e soggetti culturali finora poco valorizzati in un progetto corale di rilancio...