Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Giornata Mondiale della Poesia 2015 a Palazzo Giusti

Venerdì 20 marzo, alle 17, a Palazzo Giusti, in via Giardino Giusti 2 si celebra la Giornata mondiale della poesia con un dibattito sul tema Poesia e Pace, l’importanza della parola poetica nella comunicazione, con la partecipazione di Filippo La Porta, scrittore, giornalista e critico letterario e del poeta Davide Rondoni. A condurre sarà il regista Alfonso de Filippis.

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.

La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia rappresenta «l’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni», spiega Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. «Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica».

Il programma prevede, alle 17 breve saluto delle autorità presenti. Introduzione generale: Mohamed Nadir Aziza, fondatore e Cancelliere onorario dell’Accademia Mondiale della Poesia, saluto del Presidente Giorgio Pasqua; alle 17.30 dibattito con la partecipazione di Filippo La Porta, scrittore, giornalista e critico letterario e Davide Rondoni, poeta; alle 18.30 consegna dei premi per il concorso di poesia per le scuole sulla pace; alle 19 spettacolo di poesia, musica e danza con la partecipazione di Marianne Boruch (poeta – USA), Yasuko Matsumoto (cantante, compositrice – Giappone), Mario Melendez (poeta – Cile), Shams Nadir (poeta – Tunisia), Davide Rondoni (poeta – Italia), Marcia Theophilo (poeta – Brasile). Con la collaborazione di Nicola Cristante (chitarra), Carlotta Martorana (canto), Felice Pitolo (pianista), Graziano Schiavone (tenore), Ivan Tibolla (pianista) e con la partecipazione di RBR Dance Company; alle 20.15 video interviste sulla Pace di Fabrizio Lo Presti.

A seguire: Light dinner con gli ospiti. L’orchestra sarà diretta dal Prof. G. Galvani, il coro dal M. F. Pagnoni, in collaborazione con la Consulta Provinciale Studenti di Verona.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

L’evento poteva essere una buona occasione per favorire la riconciliazione tra la Sovrintendente Gasdia e il sindaco Tommasi ma i fatti sono andati in...

Opinioni

La Festa del Lavoro ha messo in evidenza i limiti e le contraddizioni che caratterizzano la politica e la società italiana sul tema dell'occupazione

Cultura

Il sindacato metalmeccanico di Verona torna sui luoghi dove cent'anni fa partecipò alla protesta democratica dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti

Lettere

Nei ricordi di mamma Gianna ci furono abbracci e qualche sorriso, ma erano sorrisi mesti, quasi tristi. Una famiglia che abitava nella stessa corte...