Prosegue Ottomarzo. Femminile, plurale, la manifestazione promossa dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Verona in occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle donne e per la pace internazionale.
Sabato 7 marzo, dalle 10.30 alle13, nella sala convegni della Gran Guardia l’appuntamento è con Storie di donne, con l’assegnazione di riconoscimenti a donne che si sono distinte per forza, capacità e creatività. Alle12.15 viene presentato il progetto Murales Pane e Rose. A seguire Reading, Storie tra il qui e il là con canti e danze Sulle note delle donne. Si prosegue alle 18 con un concerto d’organo nella chiesa di Santa Maria della Scala. Allle 21, nella sala polifunzionale dell’Istituto Virgo Carmeli di via Carlo Alberto 26, la giornata si chiude con lo spettacolo musicale Luci-oh, tributo a Lucio Battisti.
Domenica 8 marzo l’Ingresso ai seguenti musei cittadini per le donne è gratis: Museo di Castelvecchio, Palazzo della Ragione, Torre dei Lamberti, Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle, Museo di Storia Naturale, Museo Lapidario Maffeiano, Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri e Casa di Giulietta. Dalle 13 alle 17 all’Istituto Figlie di Gesù di via San Cosimo 3 c’è il pranzo di condivisione e solidarietà con le donne dell’associazione Malve di Ucraina. Dalle 15 alle 18.30 nella sala convegni della Gran Guardia incontro Volti di donna tra stereotipi e realtà. Esperienze di integrazione di Donne marocchine nel Triveneto. Alle 16, nella sala parrocchiale della chiesa San Domenico Savio, in via Umbria 24, si tiene l’incontrocon Sara Amzil Donne che possano fornire esempi positivi alle giovani generazioni. Si conclude alle 18 al Palazzo della Ragione con AperInTorre, aperitivo servito sulla terrazza panoramica della Torre dei Lamberti.