Venerdì 6 marzo alle 17.30, presso il Circolo della Rosa (Via S. Felicita 13) sarà presentato il libro Femminismo e neoliberalismo. Libertà femminile versus imprenditoria di sé e precarietà (Natan edizioni, Roma 2014). A presentare saranno: Sara Bigardi, Olivia Guaraldo e Diana Sartori.
Il libro si interroga su come e con quali pratiche le donne possano agire con indipendenza simbolica nel regime economico/politico neoliberale che governa la nostra capacità di autogovernarci, facendo leva sulla capacità di iniziativa relazionale femminile.
Il testo raccoglie in 11 interventi il contenuto di una giornata seminariale tenutasi all’Università di Salerno nel 2013 dal titolo “Femminismo e neoliberismo. Il dominio dell’incertezza. Dal futuro al presente”. Offre molti spunti, e lo si può leggere seguendo diversi filoni, quello filosofico, quello politico, quello economico-politico, quello storico, quello sociologico (con la precisazione che i due termini, neoliberismo e neoliberalismo, ricorrono entrambi nel testo, nel primo caso quando ci si riferisce agli effetti economici dell’ideologia liberista, nel secondo quando l’approccio delle autrici ha un più spiccato carattere di teoria politica).
Tristana Dini e Stefania Tarantino, le curatrici del libro, sono due giovani filosofe napoletane, la cui formazione è stata influenzata dal pensiero di Angela Putino e dalla sua riflessione teorico politica.