Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Le ferrovie dimenticate? Possono diventare piste ciclabili

Ottime piste per il cicloturismo perché spesso i binari dimenticati corrono in luoghi di alto interesse paesaggistico, storico e culturale

Per domenica 8 marzo la FIAB scaligera ha organizzato una biciclettata da Verona a Isola della Scala, con partenza alle 9, per sollecitare la realizzazione di una pista ciclabile da Ostiglia a Verona utilizzando i binari dismess della ferrovia e gli argini del Tartaro. Una manfestazione analoga si svolgerà alle 10,30 alla stazione di  Legnago organizzata dal Comitato Valore ai 4 Fiumi.

Queste attività rientrano nelle attività promosse per l’VIII edizione della Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate promossa da CO.MO.DO (Confederazione Mobilità Dolce)  insieme ad altre associazioni tra cui la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che mira a rendere consapevoli cittadini e amministratori del grande patrimonio inutilizzato rappresentato dalle ferrovie abbandonate.

Queste ferrovie, invece di  cadere in completa rovina, potrebbero tornare ad avere una nuova vita con la loro trasformazione in  percorsi ciclabili impegnando risorse contenute e potendo immaginare il riutilizzo delle stazioni come punti sosta, di ristoro e assistenza.

In Italia vi sono molti tracciati ferroviari dismessi e abbandonati ormai da lungo tempo. Tali tracciati spesso attraversano territori di rilevante interesse paesaggistico e storico. Con il loro recupero e trasformazione in percorsi ciclabili i binari dismessi potrebbero diventare delle straordinarie risorse turistiche. Inoltre il recupero  si potrebbe intrecciare e sommare ad analogo lavoro di adattamento degli argini dei fiumi: così facendo si può creare un rete di percorsi ciclo-pedonali di grande rilevanza.

Esempi concreti possono essere la Ciclabile delle Dolomiti o la Treviso-Ostiglia (ancora incompiuta e che collegando il Trevigiano col Mantovano potrebbe un giorno allacciarsi facilmente alle ciclabili del Po) o, ancora, il recupero dell’ex ferrovia nella zona di Tarvisio in Friuli o la Ciclabile di Ponente in Liguria.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Città 30 non è solo limite di velocità e controlli, ma anche ridisegno dello spazio urbano. E' cambiamento culturale, che trascina positive modificazioni della...

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Mobilità

Troppi automobilisti alla guida in stato di alterazione psicofisica. Più responsabili ciclisti e pedoni, peggio di tutti i monopattini elettrici. Ma per ridurre gli...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...