Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

La poesia della Merini al Caffè Letterario con Luca Bragaia

Luca Bragaia e Valeria Lo Forte

L’incontro di venerdì 27 febbraio, dal titolo Questo sperare inutile all’inferno,  promosso dal Caffè Letterario  presso l’Hotel Due Torri, è dedicato ad Alda Merini. L’ambiente raffinato e senza tempo dell’Hotel, accoglie un pubblico numeroso, in prevalenza femminile.

Valeria Lo Forte, presidente del Circolo dei Lettori, presenta Luca Bragaja, professore di Letteratura e Filologia presso l’Università di Verona, poeta egli stesso, che ha personalmente conosciuto Alda Merini e curato un suo libro di poesie nel 2005.

Bragaja, con  pacatezza, tocca le principali tappe della vita della Merini partendo dai suoi esordi, quando ancora molto giovane, stupì gli intellettuali dell’epoca con la sua già straordinaria capacità di fare poesia. Pasolini parla della Merini come di una mostruosa intuizione. La poetessa  frequenta Quasimodo, Sanguineti, Montale, la  Spaziani, conosce poi Giorgio Manganelli, scrittore e critico letterario, con il quale vive una tormentata relazione amorosa.

Nel frattempo iniziano i suoi disturbi psichici. Scrive Presenza di Orfeo dedicata al suo amore impossibile con Manganelli. Patrizia Rossari, del Circolo dei Lettori,  legge questa poesia che Bragaja definisce molto complessa ed evidenzia la ricerca di un “limite” attraverso il verso, come probabilmente la Merini lo ha vissuto anche nella realtà, attraverso un difficile rapporto con le figlie, i compagni di vita.

Le opere seguono l’odissea della sua vita, segnata dalla follia. Dopo l’esperienza del manicomio, scrive Terra Santa da cui la Rossari legge due poesie, bellissime e dolorose, dove la Merini descrive l’anonimità del manicomio e, ci spiega  Bragaja, dove si possono riscontrare echi  classicheggianti e dove è possibile cogliere tonalità di mistero che si alternano a  bagliori di luce   provenienti da un altrove.  Se tutto questo abbia poi una valenza religiosa, psicoanalitica o poetica, sta a noi lettori percepirlo.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Bragaja legge anche alcuni aforismi al fine di mostrare come la  Merini possa essere  a volte  leggera ed ironica; ne sono esempi le poesie: Bussate e non vi sarà aperto, La morte è un confine perfetto, La casa della poesia non avrà mai porte, Se Dio mi assolve lo fa per insufficienza di prove. Annuncia infine  che Il 21 marzo, compleanno della poetessa,  usciranno tre sue poesie inedite,  pubblicate da Enzo Righetti per Scripta, dal titolo Santi e poeti.  E’ la lettura di questi versi a chiudere l’incontro.

 Betty Marchi

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Appuntamento sabato 25 marzo al Teatro Filarmonico dove si terrà anche la consegna del premio Catullo alla poetessa afghana Parwana Fayyaz e al poeta...

Cultura

È documentato che nel 1913 l'autore de Il Processo fosse al cinema Calzoni ma l'immagine pubblicata da L'Arena nel 2016 non collima con quella...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...

Cultura

Doppia intervista impossibile a due grandi veronesi recentemente scomparsi: nelle loro parole la storia spiega la cronaca