Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

“I colori del Sacro” inaugura a Verona il 20 febbraio

La mostra giunge al Museo africano di Verona dopo essere stata apprezzata a Padova e a Rovigo

“I colori del sacro”, è un evento che contraddistingue la 7^ Rassegna Internazionale di Illustrazione Museo africano da Fondazione San Zeno, in collaborazione con Museo africano di Fondazione Nigrizia e con il patrocinio del Comune di Verona.

La mostra, ideata e realizzata dal Museo Diocesano di Padova, ospita oltre 70 le opere in esposizione, selezionate fra più di 300 artisti provenienti da tutto il mondo che, nei modi più svariati e originali, hanno indagato ed esplorato il tema di questa edizione, nelle sue molteplici dimensioni. C’è chi rilancia il senso della vita o il raggiungimento di un fine ultimo; chi legge il passare del tempo; chi interpreta il viaggiare della propria mente.

Numerosi anche gli intrecci con la cronaca quotidiana: il viaggio tra le proprie emozioni e inquietudini; il dramma di chi lascia la propria casa e cerca una meta migliore per il futuro: il viaggio quotidiano del lavoro che ci cambia la vita, ci disorienta, ci riempie di sollecitazioni, ci fa intrecciare le strade di molti. Non mancano le suggestioni bibliche con il peregrinare nel deserto, la vicenda di Giona nella balena o il percorso dei Magi.

«Gli spunti sono davvero moltissimi – racconta, Andrea Nante direttore del Museo Diocesano di Padova e curatore della mostra – e racchiudono in sé ricordi, memorie, immagini, odori, emozioni, incontri, cambiamenti, ma anche paure e gioie, fughe e ritorni, mete e approdi. Il viaggio è partenza e arrivo. È desiderio di andare, sogno di qualcosa che ancora non si conosce ma è anche esperienza, conoscenza e cambiamento».

«Questa mostra – rilancia Andrea Nante – rappresenta davvero l’intero mondo, un vero “viaggio” attraverso le tecniche dell’illustrazione, ma soprattutto nelle culture, nelle storie, nel vissuto dei popoli che nel viaggio trovano un elemento di lettura esistenziale, religiosa, filosofica. Visitarla sarà “un’esperienza” vera e propria per il pubblico di tutte le età».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Com’è nella tradizione di questo progetto espositivo e culturale, la mostra è il motore di alcune proposte didattiche rivolte ai bambini, ma anche e soprattutto alle famiglie, invitate a godere insieme di questa intelligente immersione nei colori e nella fantasia.

“Favole animate” è il titolo del laboratorio di narrazione, movimento e musica ispirato ad alcune favole africane dedicato a famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni. “I laboratori d’illustrazione e manualità” sono invece pensati per bambini dai 6 ai 10 anni.

Anche i gruppi parrocchiali e i centri diurni potranno godere di alcune proposte didattiche ideate per loro “Tutti pronti? Si parte!” e “In viaggio” che porteranno i partecipanti a riflettere sui valori dell’accoglienza, della ricchezza per l’incontro con gli altri, delle diversità. Si ricorda che tutti i laboratori sono su prenotazione. Biglietto mostra 4,00€, ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...