Inizia mercoledì 11 febbraio, alla Fondazione Centro Studi Campostrini, il ciclo di incontri Le parole del nostro tempo: Crescere. «Si tenta di riflettere su un vocabolo centrale della nostra attualità, “Crescere“, il cui significato pare aver subito distorsioni semantiche tali dal non renderne più riconoscibile il senso preciso – spiega Davide Assael, moderatore del ciclo d’incontri “Le parole del nostro tempo” –. Negli anni, si sono succeduti come relatori molte delle personalità filosofiche o culturali più importanti del panorama italiano. Da Emanuele Severino, che ha inaugurato l’iniziativa riflettendo sul termine Libertà, a Salvatore Natoli (Etica), il grande studioso di ermeneutica biblica Haim Baharier (che si è dedicato al Decalogo), fino a Vito Mancuso (Anima-Spirito), Carlo Galli (Autorità) e Rocco Ronchi (Resistenza)».
Ne parlano tre psicanalisti:
Mercoledì 11 febbraio 2015 ore 18.00 – I paradossi dell’apprendere. La formazione nella visione sistemica. Relatore: Paolo Bertrando (psichiatra e psicoterapeuta).
Venerdì 27 febbraio 2015 ore 18.00 – La formazione nel rapporto maestro allievo. Relatore: Massimo Recalcati (psicanalista).
Mercoledì 18 marzo 2015 ore 18.00 – L’età incerta. I nuovi adolescenti. Relatore: Silvia Vegetti Finzi (psicanalista).