Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Alla Campostrini “Le parole del nostro tempo: crescere”

Inizia mercoledì 11 febbraio, alla Fondazione Centro Studi Campostrini, il ciclo di incontri Le parole del nostro tempo: Crescere. «Si tenta di riflettere su un vocabolo centrale della nostra attualità, “Crescere“, il cui significato pare aver subito distorsioni semantiche tali dal non renderne più riconoscibile il senso preciso – spiega Davide Assael, moderatore del ciclo d’incontri “Le parole del nostro tempo” –. Negli anni, si sono succeduti come relatori molte delle personalità filosofiche o culturali più importanti del panorama italiano. Da Emanuele Severino, che ha inaugurato l’iniziativa riflettendo sul termine Libertà, a Salvatore Natoli (Etica), il grande studioso di ermeneutica biblica Haim Baharier (che si è dedicato al Decalogo), fino a Vito Mancuso (Anima-Spirito), Carlo Galli (Autorità) e Rocco Ronchi (Resistenza)».

Ne parlano tre psicanalisti:
Mercoledì 11 febbraio 2015 ore 18.00 – I paradossi dell’apprendere. La formazione nella visione sistemica. Relatore: Paolo Bertrando (psichiatra e psicoterapeuta).
Venerdì 27 febbraio 2015 ore 18.00 – La formazione nel rapporto maestro allievo. Relatore: Massimo Recalcati (psicanalista).
Mercoledì 18 marzo 2015 ore 18.00 – L’età incerta. I nuovi adolescenti. Relatore: Silvia Vegetti Finzi (psicanalista).

Written By

redazione@verona-in.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Quello che i giovani non dovrebbero fare è scartare a priori ciò che affonda le radici nel passato, seminando una sorta di odio generazionale...

Opinioni

Lo studio prende in esame 22 parametri relativi alla struttura dei servizi e ai livelli di spesa. Un'indagine su povertà, disoccupazione, aspettativa di vita,...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...