Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

“A Berto”: reading in onore del Poeta a settant’anni dalla morte

Martedì 27 gennaio 2015 in Piazza Erbe, presso la statua di Berto Barbarani, il Circolo dei Lettori organizza, con il patrocinio del Comune, un reading di poesie in onore del grande Poeta nel settantesimo anniversario della morte.

A partire dalla 10.30 fino alle 13, assieme ad autorità politiche e rappresentanti della cultura veronese, i cittadini sono invitati all’ascolto delle più belle liriche scritte da Berto Barbarani.
Parteciperanno Mons. Zenti, Antonia Pavesi, Giorgio Gioco, Tiziano Gelmetti, Agostino Contò, Sara Simeoni, Roberto Puliero, Gian Paolo Marchi, Vasco Gondola, Michele Gragnato, Bruno Etrari, Piero Sartori, Silvana Beltramini, Guariente Guarienti, Gianni Rapelli, Bruno Castelletti e tanti altri appassionati della poesia in vernacolo e di Berto in particolare.

(Si ringrazia per la foto dismappa.it)

Written By

redazione@verona-in.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Libri

Esistono esseri interstellari? Si, secondo l'autore del libro: «Considerando la vastità di questo Universo sarebbe ridicolo pensare che gli unici esseri viventi siano i...

Flash

Appuntamento sabato 25 marzo al Teatro Filarmonico dove si terrà anche la consegna del premio Catullo alla poetessa afghana Parwana Fayyaz e al poeta...

Libri

Premiato per il suo primo libro La stanza dei serpenti, a dicembre 2022 ha pubblicato Gli indiavolati (Edizioni Effetto)

Interviste

INTERVISTA – Andrea Brugnoli: «Dal 2016 pubblichiamo ricerche documentate sulla tradizione del territorio scaligero, disponibili in forma gratuita»