La Polizia municipale ha proseguito anche oggi le verifiche in corso Milano con tre pattuglie dislocate per i controlli specifici: una con autovelox, una con targa system ed una impegnata nelle verifiche sugli attraversamenti pedonali. Sono state 11 le violazioni accertate durante la mattina: 5 per revisione scaduta, 4 per velocità eccessiva, una per mancanza di documenti, una per mancata precedenza ad un pedone. Le pattuglie hanno proseguito gli accertamenti anche nel pomeriggio. Sono ancora in corso gli accertamenti relativi all’investimento di un pedone avvenuto ieri sera poco prima delle 20.30 proprio in corso Milano, all’altezza del distributore Total Erg in prossimità di via fratelli Govoni, dove un pedone di 38 anni è stato investito da una Golf di colore bianco che successivamente si è allontanata senza prestare soccorso. Sul posto sono state raccolte le dichiarazione di due testimoni, che però non sono stati in grado di riportare il numero di targa del veicolo. Fortunatamente le lesioni per il pedone sono risultate lievi.


1 Comment
Leave a Reply
Leave a Reply
Altri articoli
Flash
Il progetto si inserisce nelle misure che l’Amministrazione comunale sta mettendo a punto a favore della mobilità sostenibile e della qualità dell’aria
Ambiente
Realizzare nuove strade, parcheggi, allargamenti di carreggiate, svincoli, rotonde, tunnel sono sempre state le priorità per le amministrazioni di qualsiasi colore. Ma si è...
Editoriale
Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...
Opinioni
Un mondo in sofferenza, tra giornalisti sotto scorta, querele temerarie, lavoro precario, concentrazioni editoriali, autocensura e conformismo
LORENZO DALAI
11/01/2015 at 19:38
Purtroppo non si risolve il problema con alcuni giorni di controlli severi; appena le pattuglie dei Vigili urbani verranno spostate altrove ritornerà la solita indisciplina, il caos alle rotonde, sbagliate nelle dimensioni e nel posizionamento, le mancate precedenze ai pedoni, grazie anche a una segnaletica confusa e pletorica…basta pensare che su tutta la lunghezza del corso non vi è un solo segnale che indichi il limite di velocità di 50 km/h, mentre vi sono cartelli pubblicitari di tutti i tipi, che confondono visuale e idee!!! Se non ci sarà una profonda revisione della struttura stessa dell’arteria stradale gli incidenti sono destinati a essere replicati.