Sono 12 gli attraversamenti pedonali messi in sicurezza, nei mesi scorsi, attraverso l’installazione di led incassati nel manto stradale in corrispondenza delle strisce pedonali, che si illuminano automaticamente di sera attraverso un sensore crepuscolare. I nuovi sistemi di segnalazione sono stati posizionati in stradone Porta Palio, via Mameli, via Da Monte/via Menotti, via don Trevisani, via don Girardi, via Mantovana, via Montorio/via Perini, piazza del Popolo, via Del Capitel, via Unità d’Italia, via Da Legnago e via Valpantena.
In totale sono circa 30 gli attraversamenti riqualificati attraverso nuove isole salvagente, opportunamente segnalate e visibili anche di notte, posizionate al centro della carreggiata per ridurre il tempo di esposizione dei pedoni al flusso veicolare, una nuova segnaletica verticale che lampeggia automaticamente in presenza di veicoli e lavori di adeguamento dei marciapiedi. In città sono state inoltre cambiate il 50 per cento delle lanterne semaforiche con luci a led che consentono, oltre ad un risparmio energetico e minori costi di manutenzione, una visibilità tripla rispetto a quelle classiche.
Gli interventi sono stati presentati questa mattina dall’assessore alla Mobilità e Traffico Enrico Corsi e dal comandante della Polizia municipale Luigi Altamura. «In seguito ad alcune segnalazioni da parte delle Circoscrizioni competenti e dei residenti – ha detto Corsi – abbiamo deciso di mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali più a rischio e percepiti meno sicuri. Sono stati installati infatti non solo led a terra ma anche nuove segnaletiche verticali e isole spartitraffico, per una spesa totale di 100 mila euro finanziata con i proventi delle multe. L’obiettivo è quello di reperire altre risorse per estendere su altre strade questi sistemi innovativi che, tra i primi in Italia, abbiamo deciso di sperimentare».
«Nel 2014 – dichiara Altamura – sono stati 191 gli incidenti che hanno coinvolto i pedoni, per un totale di 195 feriti, 12 persone in prognosi riservata e 3 decedute. Tra le vie più pericolose si registrano corso Milano con 13 investimenti e a seguire piazzale XXV aprile, via Mameli e via Unità d’Italia con 6. Solo nella giornata di ieri, le verifiche in corso Milano, dove erano presenti agenti ben visibili con casacche fluorescenti, hanno portato a sanzionare ben 7 automobilisti. Per questo, come deciso ieri dalla Giunta e chiesto fortemente dal Sindaco, potenzieremo i controlli a sorpresa su tutto il territorio, al fine di ridurre gli incidenti e di garantire maggior sicurezza a pedoni e ciclisti».
LORENZO DALAI
11/01/2015 at 19:39
Ovviamente tra le strade dove verranno posizionati i nuovi sistemi di segnalazione, non compare corso Milano!