Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Buon compleanno Castelvecchio, 50 anni con Carlo Scarpa

Carlo Scarpa
Carlo Scarpa

L’iniziativa di sabato 20 e domenica 21 dicembre prevede ingresso e visite guidate gratuite

Il 50° anniversario del restauro e riallestimento del Museo di Castelvecchio – riaperto al pubblico il 20 dicembre 1964 – sarà ricordato sabato 20 e domenica 21 dicembre dalle 8.30 alle 19.30 con l’iniziativa “Buon compleanno Castelvecchio. 50 anni con Carlo Scarpa”.  L’iniziativa, che prevede ingresso e visite guidate gratuite al Museo di Castelvecchio e all’archivio dei disegni di Scarpa, è stata presentata giovedì 18 dicembre dal consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi insieme alla direttrice dei Musei Civici Paola Marini. Presenti il vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Verona Nicola Brunelli, il consigliere degli Amici dei Musei Massimiliano Valdinoci, Alba Di Lieto e Alberto Vignola che hanno curato la pubblicazione Carlo Scarpa al Museo di Castelvecchio 1964-2014

«Un appuntamento importante per la città – ha detto Pavesi – che esalta l’ottimo lavoro realizzato da Scarpa. Un intervento così ben riuscito che, a distanza di cinquant’anni, è ancora attuale. Oltre a celebrare l’opera scarpiana, l’iniziativa sarà anche un’importante occasione per la cittadinanza per avvicinarsi alla realtà museale grazie a visite e ad attività gratuite».

«L’intervento di Scarpa al Museo di Castelvecchio – ha aggiunto Marini – rappresenta un simbolo della museografia italiana del XX secolo. Una dimostrazione ne sia il fatto che se normalmente i musei rinnovano il loro aspetto ogni trent’anni, dopo cinquant’anni il lavoro di Scarpa è ancora valido».

Ricco il programma di appuntamenti e attività gratuite che caratterizzeranno il week end scarpiano. Negli spazi espositivi del museo i visitatori saranno accompagnati da ciceroni che illustreranno gli interventi di restauro e recupero del maestro veneziano presenti nelle sale. Lungo il percorso alcuni video racconteranno il passaggio dal castello da favola degli anni Venti alla museografia moderna, mentre la diretta testimonianza di Carlo Scarpa, tramite una video-intervista da lui rilasciata, illustrerà in prima persona alcune peculiarità e criteri del restauro.

Le visite guidate al museo (alle ore 10 e alle 17) e all’archivio dei disegni di Carlo Scarpa (alle ore 11.30 e 16), per le quali è richiesta la prenotazione, saranno tenute da specialisti dell’architettura per condurre il pubblico alla scoperta degli allestimenti realizzati da Scarpa. Per l’occasione, sempre su prenotazione, sarà aperta la Torre di Sud-Est di Castelvecchio che, dopo il recente restauro del maggio del 2013, è diventata la sede dell’Archivio dei disegni di Carlo Scarpa.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Dalle 16 alle 18 previste attività didattiche e di intrattenimento e laboratori per i più piccoli (7-12 anni) che avranno l’opportunità di conoscere in modo divertente le particolarità architettoniche del progetto di Scarpa. Prenotazione visite guidate: tel. 045 8036353.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Opinioni

Di come utilizzarlo si parla da decenni con progetti che per accontentare tutti finiscono per allontanare dalla scelta più sensata: collegarlo ai musei di...

Opinioni

La città ha bisogno di una pianificazione che comprenda i sistemi economico-produttivo, residenziale, del verde, dei parchi, della mobilità, della cultura e degli edifici...

Flash

Un progetto espositivo innovativo, con una nuova sala 3D che presenta al pubblico il primo museo naturalistico del mondo, creato nel 1500 dall'illustre veronese