Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

L’Accademia di Belle Arti commemora il pittore Aldo Tavella

A dieci anni della scomparsa del Maestro, la città di Verona ricorda il raffinato artista che dell’Accademia fu direttore dal 1982 al 1985

Mercoledì 26 novembre, alla presenza di studenti, docenti e tanto pubblico, l’Accademia di Belle Arti di Verona ha commemorato, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa, la memoria di Aldo Tavella, artista di fervida creatività nonché titolare della cattedra di affresco e pittura e direttore dal 1982 al 1985, periodo in cui l’Accademia ebbe la legalizzazione nel sistema dell’Alta Formazione Artistica.

La cerimonia ha avuto inizio con la dedicazione all’artista veronese dell’aula di Tecniche pittoriche presso la sede di Via Montanari. Stefano Pachera, presidente dell’Accademia, nel salutare i presenti ha proceduto assieme ai figli di Tavella al taglio del nastro e alla apposizione della targa. È seguito un momento di intrattenimento al pianoforte del Maestro Nicola Guerini – direttore artistico dell’Associazione Culturale Aldo Tavella e nipote dell’artista scaligero – che ha presentato alcune composizioni dedicate al nonno.

Hanno portato il loro saluto mons. Giancarlo Grandis, vicario episcopale per la Cultura, Rosario Russo, presidente Commissione Cultura Comune di Verona. Hanno intrattenuto i presenti con un pensiero sull’opera artistica e sulla persona di Tavella, Mario Guderzo, direttore scientifico della Fondazione Canova, Ernesto Guidorizzi, vicepresidente della Società Letteraria di Verona, Nicola Guerini, nipote di Aldo Tavella e Romano Tavella, figlio di Aldo nonché presidente dell’Associazione.

Il ricordo della figura e del pensiero di Tavella sono stati l’occasione per dare comunicazione della collaborazione instaurata tra la Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona e l’Associazione Culturale Aldo Tavella.

Cristina Cuttica

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...