Venerdì 28 e sabato 29 novembre nell’aula magna del Polo Zanotto alle 9 si terrà la decima edizione del convegno “Le radici dei diritti”. Il tema dell’iniziativa di quest’anno riguarda la violenza sulle donne, di grande attualità nel nostro Paese anche in considerazione dell’elevato numero di vittime. Parteciperanno Lucia Annibali, avvocatessa sfregiata con l’acido dall’ex fidanzato e tra le principali testimonial della battaglia contro la violenza sulle donne e i giornalisti Riccardo Iacona e Giusy Fasano. L’evento, che intende offrire agli studenti analisi e testimonianze in materia di diritti politici, sociali e di cittadinanza, vede coinvolti i dipartimenti di Sanità pubblica e medicina di comunità, di Scienze giuridiche e di Tempo, spazio, immagine e società, e il comitato unico di garanzia dell’ateneo oltre a numerosi insegnanti delle scuole superiori veronesi.
Dopo i saluti del rettore Nicola Sartor e gli interventi di Donata Gottardi, a nome del gruppo Radici dei Diritti, e di Giovanna Mulas, poetessa e pittrice che ha subito una terribile storia di violenza, seguirà un reading a tema. Quindi Giancarlo Beltrame, giornalista veronese parlerà della sua campagna sul web dal titolo Stop Violence Against Women discutendo con gli studenti (700 quelli prenotati per il convegno) su come utilizzare questi strumenti. In fondo a questo articolo alcune delle immagini pervenute da vari paesi, mentre tutte sono visibili su Flickr.
La mattinata sarà chiusa dal noto giornalista televisivo Riccardo Iacona che, nella sua trasmissione Presa Diretta, ha affrontato il tema con una puntata dal titolo Strage di donne oltre che nel suo libro Se questi sono uomini.
La seconda giornata del convegno, sabato 29 novembre alle 9, si aprirà con lo spettacolo teatrale Sei donne in cerca d’autore con la regia di Renato Baldi. Lo spettacolo verrà interpretato dalla compagnia teatrale “Il Prode Ippolito” dell’Itc Lorgna-Pindemonte. Seguiranno Lucia Annibali, avvocatessa famosa per la sua forza nel contrastare, sotto tutti i punti di vista, la terribile violenza subita ad opera del ex fidanzato che la ha sfigurata con l’acido. Lucia Annibali e la giornalista Giusy Fasano illustreranno il significato del libro che hanno scritto Io ci sono. La mia storia di non amore. A seguire lo psichiatra e psicoterapeuta veronese Flavio Nosè parlerà direttamente con gli studenti della violenza nelle relazioni tra gli adolescenti. Alla fine della mattinata Marisa Mazzi, presidentessa dell’associazione Isolina e… che ha collaborato alla realizzazione del Convegno, Sara Gini di Telefono Rosa, Verena Zerbato del Segretariato Italiano Studenti in Medicina e Elda Baggio, presidentessa del comitato unico di garanzia dell’ateneo veronese, daranno conto delle attività che a Verona vengono portate avanti per sensibilizzare contro la violenza sulle donne.