Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

I burattini in Biblioteca parlano al mondo dei bambini

Venerdì pomeriggio 21 novembre e sabato pomeriggio 22 novembre la biblioteca Civica di Via Cappello ha sfrattato da un’aula di studio gli studenti per allestire spettacoli di burattini. Prima i burattini di Nino Pozzo, restaurati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona, poi quelli di Gigio Brunello, sabato c’è stato l’incontro-spettacolo con il burattinaio Romano Danielli e più tardi hanno lavorato gli Happy Bones di Matjia Solce.

Questa rassegna fa parte di un programma di valorizzazione dell’arte del teatro di figura che coinvolge il Comune (che tra l’altro ha stanziato un fondo per il restauro dei buratti nidi Nino Pozzo), l’Università, l’Accademia di belle Arti di Verona e l’Associazione teatro Mondo Piccino.

L’aula della Biblioteca, improvvisata sala di teatro, si è presto riempita di adulti e bambini che per un paio di ore hanno condiviso sorrisi, aperte risate, qualche momento di profonda commozione.

Come ha sottolineato Marco Campedelli, «i burattini non sono statue, come sembrerebbero ad una prima occhiata, ma veri e propri attori, personaggi, e personaggi dotati di vita propria, che pensano e suggeriscono ai burattinai cosa fare». E i bambini li vivono proprio così, con i loro occhi attenti li seguono incantati ma senza meraviglia, senza vera paura, anche se la storia è tragica, perché il mondo messo in scena è il loro mondo, dove tutto può accadere, tutto è possibile, m ,alla fine, i buoni vincono sempre.

I burattini di Nino Pozzo sono stati accompagnati dalla magnifica musica del Nardo Trio con Dario Righetti alla fisarmonica

Advertisement. Scroll to continue reading.

Bona Fiori

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Cultura

Da anni se ne parla ma in Capitolare, Civica e Frinzi la trasformazione dal cartaceo all'elettronico riguarda solo una minima parte del loro patrimonio...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...

Flash

L’obiettivo dell'associazione "Campo Teatro degli Ulivi" è di rendere viva e frequentata la contrada e di tutelarne le bellezze, tra cui 150 alberi secolari