Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

La città ideale, mostra in Gran Guardia di Roberto Floreani

La presentazione della mostra in Municipio

Si terrà dal 23 novembre al 31 gennaio 2015, in Gran Guardia, la mostra “La città ideale” di Roberto Floreani. L’esposizione, presentata oggi pomeriggio in sala Arazzi dal Sindaco Flavio Tosi e dal consigliere comunale incaricato alla Cultura Antonia Pavesi, è patrocinata da Regione Veneto, Comune di Verona, Provincia, Amia, Amt e Acque Veronesi. Presente l’artista Floreani, il presidente di Amia Andrea Miglioranzi e i referenti delle associazioni culturali che hanno contribuito alla realizzazione della mostra Michela Pettenon per “La Centrale” e Federico Martinelli per “Quinta Parete”.

«L’Amministrazione comunale – ha detto Tosi – è lieta di ospitare questa mostra che ripropone sia un nuovo progetto espositivo, appositamente creato e pensato per lo spazio del piano nobile della Gran Guardia, sia altri lavori di questo artista, già presentati in diversi spazi museali, compresi quelli della Biennale di Venezia del 2009. Siamo convinti che questa mostra sarà premiata con le attese soddisfazioni in termini di critica e anche di pubblico». «Veronesi, turisti e visitatori della città – ha affermato Pavesi – avranno la possibilità di misurarsi con un’esperienza artistica assolutamente significativa e una mostra di grande impatto e dimensioni».

L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 22 novembre alle ore 18, conterà oltre centoventi opere, sessanta su tela integrate da una decina di sculture e da trenta lavori di grande formato. Le tematiche della mostra riguarderanno l’evoluzione della presenza tematica del Concentrico, autentica “sigla” espressiva dell’artista, abbinato ad una nuova ricerca sul pattern geometrico e sulle tonalità cromatiche (con un importante inserimento del blu Klein), che evocano anche suggestioni legate all’Oriente delle arti marziali, praticate dall’artista da quasi cinquant’anni. L’esposizione sarà ad ingresso libero e sarà aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 20; rimarrà chiusa al pubblico nelle giornate del 25 e 26 dicembre e dell’1 e 6 gennaio. 

1 Comment

1 Comment

  1. GAIA

    21/11/2014 at 22:39

    C’ero anche io, avendo fatto la foto soprastante 😉

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...