Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Alla Gran Guardia la mostra del pittore veneto Gigi Busato

Sarà inaugurata sabato 8 novembre alle 18, nella sala polifunzionale della Gran Guardia, la mostra Gigi Busato – Pittore veneto del Novecento. L’esposizione, patrocinata da Comune di Verona, IsolArt e Accademia di Belle Arti Cignaroli, è stata presentata questa mattina dal consigliere comunale incaricato alla Cultura Antonia Pavesi. Presenti, oltre ai familiari dell’artista, la curatrice della mostra Daniela Rosi, lo scultore Sergio Capellini e il direttore dell’Accademia di Belle Arti Cignaroli Massimiliano Valdinoci.

«Ringrazio tutti coloro hanno voluto questa esposizione – ha detto Pavesi – e quanti ne hanno curato l’allestimento. È importante che la città ricordi artisti come Busato, che hanno dato la vita per l’arte e sono stati per Verona punti di riferimento della cultura».

Busato, che è nato a Verona nel 1932, con i suoi ritratti, dipinti, disegni e paesaggi, è stato un esponente della corrente “classica” del filone veneto della prima metà del Novecento. Di particolare rilievo la realizzazione a olio delle 48 formelle di San Zeno e il lavoro per il recupero e la valorizzazione della città di Matera. L’artista poliedrico si è cimentato in tutte le forme dell’arte visiva, dal fumetto alla pubblicità, dalla pittura al disegno, dalla litografia all’acquaforte e ha realizzato anche opere di scultura.  

La mostra, che rimarrà aperta fino al 23 novembre, tutti i giorni dalle ore 10 alle 18, sarà ad ingresso libero.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...