Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Ha preso il via la 20ª edizione del concorso Campiello Giovani

Un concorso che dalla sua istituzione ha saputo coinvolgere circa 8 mila ragazzi provenienti da tutta Italia

Ha preso il via la 20ª edizione del Campiello Giovani, il concorso letterario dedicato ai ragazzi di età compresa fra i 15 e i 22 anni residenti in Italia e all’estero, istituito dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto con l’obiettivo di promuovere la lettura e la scrittura tra i giovani e nelle scuole. Il 15 gennaio 2015 è il termine ultimo per poter partecipare all’edizione 2015.

«Il Campiello Giovani è un concorso che dalla sua istituzione ha saputo coinvolgere circa 8 mila ragazzi provenienti da tutta Italia, accreditandosi quale autorevole e riconosciuto incubatore di talenti», dichiara Roberto Zuccato, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto. Questi ragazzi ripongono nel concorso molte speranze, per tale ragione rinnoviamo ad ogni edizione il nostro concreto impegno per supportarli e coinvolgerli in iniziative che li rendano protagonisti, consapevoli come siamo che investire nella creatività e nel talento delle giovani generazioni significa investire nel futuro dell’Italia».

Il Comitato di Gestione del Premio Campiello ha definito tra ottobre e dicembre un fitto calendario di appuntamenti nelle scuole, nelle università e in tutto il territorio nazionale. Agli incontri parteciperanno alcuni protagonisti delle edizioni passate del concorso, che porteranno una testimonianza diretta della loro esperienza, dando informazioni e consigli utili agli studenti.

I racconti inviati per la prima fase del Campiello Giovani saranno sottoposti alla Giuria di Selezione – nominata dal Comitato di Gestione del Premio Campiello e composta dai vincitori e dai finalisti delle passate edizioni, dal vincitore delle Olimpiadi di Italiano del ministero dell’Istruzione 2014 e da lettori di case editrici – la quale entro il 14 marzo 2015 selezionerà i 25 elaborati che accederanno alla fase successiva del concorso.

Questi saranno valutati dal Comitato Tecnico – composto da specialisti di letteratura moderna contemporanea designati dal Comitato di Gestione – che avrà il compito di selezionare i 5 racconti finalisti. Il loro annuncio avverrà il 17 aprile 2015 nel corso di un evento pubblico e per l’occasione della Selezione della Cinquina tutti i semifinalisti saranno ospiti della Fondazione Il Campiello. Il vincitore assoluto verrà scelto dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello e premiato nel corso delle serate conclusive del Premio.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Il Campiello Giovani si avvale del patrocinio e della collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, della collaborazione dell’Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola, delle Olimpiadi di Italiano del Ministero dell’Istruzione, della rete dei Giovani Imprenditori di Confindustria, oltre a beneficiare del costruttivo interesse di molti presidi e docenti delle scuole.

Per ulteriori informazioni.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Libri

Premiato per il suo primo libro La stanza dei serpenti, a dicembre 2022 ha pubblicato Gli indiavolati (Edizioni Effetto)

Interviste

INTERVISTA – Andrea Brugnoli: «Dal 2016 pubblichiamo ricerche documentate sulla tradizione del territorio scaligero, disponibili in forma gratuita»

Libri

Il riconoscimento è stato consegnato al Centro Congressi di Riva del Garda (TN) nell'ambito del 4° Forum Nazionale sulle Dipendenze Patologiche

Interviste

INTERVISTA – Mons.Bruno Fasani: «La fede non è un dogma moralistico ma opera attivamente nella storia, le cui verità vengono fatte emergere dalla cultura....