Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Presente Passante, mostra sulla ZAI storica di Verona

Tre fotografi veronesi, Flavio Castellani, Denis Giusti e Vittorio Rossi presenteranno venerdì 31 ottobre, nella biblioteca centralizzata Arturo Frinzi, alle 18, la mostra Presente Passante 2014.

L’esposizione nasce dalla considerazione del grande patrimonio architettonico e storico della zona industriale di Verona che ha affascinato i fotograf ed è organizzata dal Consorzio Zai, dalla Biblioteca centrale Arturo Frinzi, dall’Associazione Sant’Antonio onlus e dall’associazione fotografica Verona Off.

La mostra è un percorso che racconta un antichissimo territorio e le sue molte trasformazioni. La Zai rappresentata è, infatti, quella storica, cioè il primo nucleo di edifici sorti tra gli anni ’20 e ’50 del Novecento. Ognuno degli artisti ha interpretato, attraverso 60 immagini, 20 di ciascun autore, in modo personale e autonomo alcuni temi di questo suggestivo soggetto mettendo in evidenza i concetti di spazio e tempo attraverso i segni tangibili presenti sul territorio. Le opere fotografiche diventano un documento e la mostra un archivio nel quale è possibile studiare i cambiamenti di un territorio e vedere come il tessuto cittadino si stia rinnovando, ancora oggi, obbligato dalle nuove emergenze economiche.

«Presente Passante non sarà mai un tempo verbale – spiega Daniela Brunelli, direttrice della biblioteca Frinzi – ma è un’espressione che efficacemente testimonia il mutamento continuo della più importante area agricolo industriale della città e che i tre autori delle foto hanno saputo cogliere con occhio sensibile».

«Il progetto fotografico Presente Passante 2014 – aggiunge Silvano Bicocchi, critico fotografico – entra profondamente a contatto con la realtà della zona industriale Zai con lo scopo di contribuire a quell’elaborazione collettiva volta a formare nella società un senso della realtà adeguato all’importanza del fenomeno in atto che tanto influisce sul futuro della nostra società. Tutti e tre gli autori hanno affrontato il tema interpretando i segni dell’ambiente industriale con una propria soggettiva rappresentazione, significandolo con differenti modi di vedere il paesaggio».

Advertisement. Scroll to continue reading.

2 Comments

2 Comments

  1. DANIELA ANDREIS

    01/11/2014 at 13:06

    Per cortesia, potrei sapere se la mostra è aperta domani, domenica 2 novembre ovvero quali sono gli orari di apertura.

    Grazie

    Daniela Andreis

    • VITTORIO ROSSI

      01/11/2014 at 15:09

      sì, la domenica è aperto

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Cultura

Il sindacato metalmeccanico di Verona torna sui luoghi dove cent'anni fa partecipò alla protesta democratica dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti

Cultura

La conferenza su un eroe popolare da riscoprire fu presentata dal giornalista scomparso a Natale. Ricordiamoli insieme

Flash

Il 10 febbraio alle 9.15 il sindaco Damiano Tommasi, nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, darà il via alle iniziative ufficiali, che proseguiranno alle...

Interviste

INTERVISTA inedita al fondatore e presidente emerito dell'Istituto veronese per la storia della Resistenza: «Ho ricevuto minacce, che tristezza. Resta tanto da scrivere, ma...