E’ stata presentata in Provincia la 64^ edizione del Premio Castello di Sanguinetto intitolato a Giulio Nascimbeni, il più antico premio letterario in Italia dedicato alla letteratura per ragazzi. L’iniziativa è promossa ed organizzata dal Comune di Sanguinetto con il patrocinio della Provincia di Verona e della Regione del Veneto.
Erano presenti il vicepresidente dellla Provincia Marco Ambrosini; Alessandro Braga, sindaco e assessore alla Cultura di Sanguinetto; Giampaolo Marchi, presidente della commissione, ordinario di Letteratura italiana e già preside della facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona.
Una commissione tecnica di docenti, giornalisti, scrittori ha selezionato i tre libri finalisti poi sottoposti a una giuria di studenti delle scuole secondarie di primo grado per la scelta del vincitore. Quest’anno il numero delle scuole interessate è passato da cinque a sei, e la giuria è arrivata a un totale di 90 alunni. I nomi dei tre finalisti che si contenderanno il primo premio sono: Benedetta Bonfiglioli, con My Bass Guitar, editore San Paolo; Cristina Brambilla con L’estate in cui caddero le stelle, editore Mondadori e Anna Lavatelli con Gaston e la ricetta perfetta, editore Giunti Junior. Quest’anno, oltre ai tre titoli selezionati, viene presentato fuori concorso In punta di dita, di Lorenzo Bernardi, per l’editore Einaudi Ragazzi, in quanto opera ritenuta meritevole di segnalazione.
Il Premio Castello, istituito nel 1951 e titolato all’illustre giornalista e scrittore originario di Sanguinetto Giulio Nascimbeni, è il concorso di narrativa dedicato alla letteratura per ragazzi più antico d’Italia. Il regolamento del premio prevede che le maggiori case editrici italiane partecipino al concorso inviando alcuni libri, tra i quali la commissione giudicatrice selezionerà 3 opere che verranno proposte alla lettura di studenti e famiglie durante il periodo estivo. All’inizio dell’anno scolastico, con l’assistenza dell’insegnante, gli studenti faranno la scelta definitiva che stabilirà l’opera vincitrice.
Le scuole partecipanti in qualità di giuria sono: l’Istituto Comprensivo “A. Manzoni” di Sanguinetto; la Scuola “A. Pasetto” – Roncannova – dell’Istituto Comprensivo di Sanguinetto; l’ Istituto Comprensivo Verona 20 “M. L. King” di Verona; l’Istituto Comprensivo “C. Ederle” di Villabartolomea; l’Istituto Comprensivo “P.D. Frattini” di Legnago; l’Istituto Comprensivo “Benedetto Croce” di Casaleone.
La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 19 ottobre e sarà anticipata da una settimana di attività correlate al concorso, quali incontri letterari, mostra del libro e spettacoli teatrali. A fine anno, il libro vincitore verrà regalato a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Sanguinetto affinché i ragazzi possano preparasi all’incontro con l’autore che si svolge, solitamente, nella primavera successiva. Dal 2011, inoltre, il Premio aderisce all’iniziativa della Provincia di Verona, ‘LibrarVerona’, con la partecipazione dei ragazzi della giuria e dei tre autori finalisti.