Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Mostra Archaeology of the future agli Scavi scaligeri

Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri

Sarà inaugurata sabato 11 ottobre, alle 19.30 al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, la mostra Archaeology of the future, prima personale in Italia dell’artista palestinese Steve Sabella. L’esposizione fotografica, realizzata in collaborazione con Boxart Galleria d’Arte di Verona, rientra tra gli appuntamenti di ArtVerona. All’inaugurazione saranno presenti il consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi, l’autore e la curatrice della mostra Karin Adrian Von Roques.

Attraverso sei stazioni più una “zona franca”, la mostra propone la ricerca di Sabella sul principio che lega l’immagine all’immaginazione. Una mappatura dell’esperienza dell’artista che mescola il suo vissuto e la rielaborazione mentale della sua terra d’origine, la Palestina, e che porta alla luce una visione interiore dello spazio e del succedersi degli accadimenti. La mostra è arricchita dal documentario, inedito in Italia, In The Darkroom with Steve Sabella di Nadia Johanne Kabalan, che presenta tecniche fotografiche ed esperimenti dell’artista.

In occasione dell’inaugurazione la mostra sarà visibile dalle 19.30 alle 24 (ultimo ingresso 23.30) per poi rimanere aperta fino al 16 novembre, dal martedì alla domenica con orario 10-19.    

1 Comment

1 Comment

  1. Giorgio Montolli

    13/10/2014 at 09:46

    Vista. Forte carica simbolica perché l’artista è un palestinese e utilizza elementi materici della sua terra per le sue elaborazioni fotografiche. Ma al di là della tecnica e delle parole si sente che manca ancora qualcosa. Poi le opere esposte sono veramente poche. Giorgio Montolli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Cultura

A disposizione dei lettori il dossier "Verona 2022, la cultura apre nuovi mondi" per la candidatura della città a Capitale italiana della cultura.

Cultura

Con lui i veronesi perdono un testimone importante dell’evoluzione della città dalla sua fondazione, un innovatore della tecnica di scavo stratigrafico che si poi...

Cultura

All’ex chiesa di Santa Cecilia cambia posto una preziosa epigrafe romana: l’unica in cui si parli dell’antica basilica. Dov’era da sempre dava fastidio all’apertura...

Archivio

I lavori stradali mettono in luce il selciato romano: potrebbe essere la via Claudia Augusta Padana. Un ritrovamento segnalato dai nostri lettori dopo l’appello:...