Domenica 12 ottobre, nel Chiostro di Santa Maria in Organo, in piazza Isolo, si terrà la festa per celebrare i 10 anni di Casa di Ramìa, il Centro Interculturale delle donne presente a Veronetta. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alle Pari opportunità in collaborazione con le associazioni che si occupano della gestione della casa, propone laboratori creativi, momenti musicali, di danza e incontri culturali.
«Dieci anni fa – spiega l’assessore alle Pari opportunità Anna Leso – l’Amministrazione comunale, accogliendo la richiesta di alcune donne italiane e straniere impegnate nella mediazione interculturale, ha dato avvio al progetto Casa di Ramìa, un luogo rivolto a donne e bambini provenienti da diverse parti del mondo, con la convinzione che dalla capacità di ascolto e amicizia potevano nascere nuove pratiche di convivenza per tutta la città. Questa festa vuole essere un ringraziamento a tutte le persone che in questi anni hanno contribuito a portare avanti il progetto di Casa di Ramìa e un’occasione per rendere tutti più consapevoli dell’importanza che questo spazio ha assunto nella nostra città».
Il programma della giornata prevede alle 10 i laboratori Mano lavora, bocca parla, a cura delle associazioni, riguardanti l’arte della tessitura e della produzione del filo a partire dalla pianta di ramìa, artigianato, olio di Argan, paglia e argilla, giochi per bambini, laboratorio di montaggio video, incontri con il gruppo narrazione e momenti dedicati al caffè e tè eritreo ed etiope; dalle 13.30 si alterneranno danze e canti originari dell’est Europa e di varie zone del continente africano e asiatico, intervallati, alle 14.30, dal Teatro forum (teatro dell’oppresso) incentrato sulla radice dei conflitti e l’inventare insieme risposte creative. Alle 16.30, nella sala conferenze di Palazzo Da Lisca, via Interrato Acquamorta 54, sarà presentato il libro Dalle parole ai fatti. Il linguaggio fra immaginario e agire sociale, a cura di Vanessa Maher. Nel chiostro di Santa Maria in Organo si terranno inoltre un reading di poesie alle 18, una sfilata di moda alle 18.30 e alle 19.30 Re-intrecciamo i fili intermezzi musicali con la partecipazione de Il Nardo Trio. L’iniziativa si concluderà con lo spettacolo musicale Donne in amore, il ritorno!, in cui dieci cantanti veronesi e cinque provenienti da altri paesi proporranno, a partire dalle ore 21.30, canzoni di autrici donne.