Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Paolo Veronese: mille visitatori al giorno e 781.428 euro

Paolo Veronese - La conversione di Maria Maddalena

I risultati della mostra chiusa domenica 5 ottobre sono stati illustrati  a palazzo Barbieri dal Sindaco Flavio Tosi e dalla curatrice Paola Marini

In 13 settimane sono state 87 mila le persone che hanno ammirato le 108 opere di Paolo Caliari esposte alla Gran Guardia di Verona e provenienti da musei di tutto il mondo, con un’affluenza media di 930 visitatori al giorno per un totale di 781.428 euro di incasso. Questo il bilancio della mostra Paolo Veronese – L’illusione della realtà che si è chiusa la scorsa domenica 5 ottobre. I risultati sono stati illustrati questa mattina, a palazzo Barbieri dal Sindaco Flavio Tosi insieme alla direttrice del Museo di Castelvecchio Paola Marini.

«Una mostra splendida e di grande successo, totalmente autoprodotta, che grazie anche agli sponsor e a quanti l’hanno supportata, è riuscita a coinvolgere il grande pubblico attirando parecchi visitatori da fuori Verona e dall’estero – ha detto Tosi – dando grande impulso all’economia della nostra città. Quanto è stato investito è quindi largamente rientrato, anche sotto forma di indotto turistico. La Gran Guardia, poi, si è dimostrata ancora una volta contenitore ideale per mostre dai grandi numeri».

«Quello appena concluso è il più grande progetto mai dedicato ad un artista veronese – ha aggiunto Paola Marini – grazie alla collaborazione tra diverse realtà del territorio ed i prestiti internazionali siamo riusciti a creare una mostra che ha saputo coinvolgere il grande pubblico oltre ad ottenere il favore della critica».

Ricordiamo che l’esposizione, a cura di Paola Marini e Bernard Aikema, è stata promossa e organizzata dal Comune di Verona, Direzione Musei d’Arte e Monumenti, insieme all’Università degli Studi di Verona e alla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in associazione con la National Gallery di Londra.

Advertisement. Scroll to continue reading.
1 Comment

1 Comment

  1. FRANCESCO PREMI

    07/10/2014 at 18:08

    87 mila visitatori, 780mila euro di incasso. Tanti? Pochi? Difficile dirlo senza termini di confronto, e non sapendo quanto l’evento è costato: prestiti delle opere? Trasporti? Assicurazioni? Costi di organizzazione? Eventuali parcelle/cachet di studiosi e critici? Se si vuole valutare una “operazione” culturale da un punto di vista commerciale, bisogna farlo con la vile aritmentica. Al di là dell’indiscutibile valore culturale, e della bellezza delle opere esposte.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...