Apre il 2 ottobre a Ferrara l’ottava edizione di Internazionale a Ferrara. 230 ospiti, 30 paesi, 4 continenti, 45 testate giornalistiche,100 incontri, 250 ore di programmazione: questi i numeri che riassumono la manifestazione di informazione internazionale che per tre giorni trasforma Ferrara nella redazione più grande del mondo.
Durante la presentazione dell’evento di mercoledì 1 ottobre, nella sala degli Arazzi del Palazzo Municipale di Ferrara, Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, ha ringraziato la rivista per il rinnovato appuntamento che è diventato un fiore all’occhiello per Ferrara: «A nome della città ringrazio Internazionale e tutti coloro che collaborano a questo festival che è così importante per il nostro territorio.”
Internazionale a Ferrara è promosso da Internazionale, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Università di Ferrara, Regione Emilia-Romagna, emiliaromagna terra con l’anima, Ferrara terra e acqua, Città Teatro, Arci Ferrara e Associazione IF.
Nel 2013, con quasi duecento ospiti arrivati da trentacinque paesi, workshop, conferenze in live-streaming, mostre, concerti, proiezione di documentari, laboratori per bambini, Internazionale a Ferrara ha registrato più di 60mila presenze. L’ingresso agli eventi è gratuito, tranne quello ai documentari.
Il Festival è reso possibile dalla collaborazione di Medici senza frontiere e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, grazie a Unipol Gruppo, Fondazione Unipolis, Unipol Sai Assicurazioni, Assicoop, Vodafone Italia, con il sostegno di Costruiamo insieme il futuro, Alce Nero, Camera di commercio di Ferrara, Pera dell’Emilia-Romagna igp, Banca Etica, Poste Assicura. Sammontana, Mobyt e Acer Ferrara. Si ringrazia Radio3, Askanews , Rai Cultura, Euronews, Euranet, VoxEurop e Radio Città del Capo per la media partnership.