Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Brentino Belluno. Inaugurata la ciclopista dell’Adige-Sole

Stamattina a Brentino Belluno è stato inaugurato il 3° e ultimo lotto della ciclopista dell’Adige-Sole, che collega la località Canale di Rivoli Veronese al confine con la Provincia di Trento nel comune di Brentino Belluno. Il tratto inaugurato è lungo circa 17 km e completa la ciclopista che parte dal Chievo e raggiunge il confine con la provincia di Trento nel comune di Brentino Belluno, passando per Bussolengo e Canale di Rivoli. L’opera si colloca all’interno del percorso ciclabile europeo denominato “Ciclopista dell’Adige e del Sole”, ed è inserito nell’itinerario europeo “Eurovelo n° 7” che si estende da Capo Nord a Malta.

L’intera opera è costituita da tre lotti: il primo, che congiunge Chievo alla centrale ENEL di Bussolengo, è già attivo dal 2006; il secondo, che collega la centrale ENEL alla loc. Canale di Rivoli V.se è in esercizio dal 2010 e il terzo, inaugurato oggi e attualmente in fase di collaudo, si estende da loc. Canale fino al confine con la Provincia di Trento nel Comune di Brentino Belluno. L’intervento completo interessa i Comuni di Verona, Bussolengo, Pastrengo, Cavaion, Rivoli e Brentino Belluno. Il percorso si snoda sull’argine del canale Biffis e sfrutta anche alcune strade minori ricadenti nei vari comuni.

Il lotto appena realizzato, dal costo complessivo di circa tre milioni e mezzo, presentata tre situazioni di affiancamento alla strada strada provinciale 11 denominate “strettoie” che sono state rese più agibili grazie alla realizzazione di opportune opere, tra le quali un ponticello di legno e uno in acciaio. La larghezza della pista varia da 2 metri e mezzo a 3 e presenta una pendenza media di circa 1 – 2 % tranne in brevi tratti in cui raggiunge percentuali dal 3 al 7%. Sono state migliorate un paio di aree pic-nic e lungo il tracciato sono stati posizionati ulteriori elementi di completamento come panchine e cartellonistica di informazione culturale, ambientale e di utilità. Ulteriore finalità dell’infrastruttura è, infatti, anche il recupero, la valorizzazione e la promozione ecoturistica del territorio circostante.

La Provincia di Verona è riuscita a realizzare questa importante ciclopista anche grazie alla disponibilità e all’impegno economico di ENEL, divenuta ora Hidro Dolomiti Enel (HDE). L’inserimento ottimale degli impianti industriali nel territorio ha, infatti, un ruolo di rilievo tra gli obiettivi strategici dell’azienda. Le centrali di Bussolengo e di Chievo, alimentate attraverso il canale Biffis, ora costeggiato dalla “Ciclopista dell’Adige e del Sole”, producono energia verde, evitando così ogni anno l’immissione in atmosfera di tonnellate di CO2.

Erano presenti all’inaugurazione il presidente della Provincia Giovanni MiozziCarla De Beni (assessore alla Manutenzione e Progettazione viabilistica), Massimo Giorgetti (assessore ai Lavori pubblici della Regione Veneto), Ivan Castelletti (assessore provinciale di zona) e i rappresentanti dei comuni toccati dalla ciclopista: per Bussolengo l’assessore Gilberto Pozzani, per Cavaion l’assessore Angelo Indelicato, per Rivoli il sindaco Ornella Campagnari, per Brentino Belluno il sindaco Alberto Mazzurana, per Dolcè il vicesindaco Adelino Melchiorri, per Costermano il vicesindaco Aldo Salvetti, e per Affi il sindaco Roberto Bonometti.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Hanno partecipato inoltre: i rappresentanti delle stazioni dei Carabinieri di Caprino V.se e Peri, un rappresentante del Genio Civile, un rappresentante della Sovrintendenza, per Hidro Dolomiti Enel Michele Buratti, per Fiab Verona il presidente Giorgio Migliorini, i rappresentanti delle imprese appaltatrici Alloro Paolo srl, Co.Bit, F.lli Sotero e un rappresentante del Consorzio di Bonifica.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Cultura

Il Compito del nuovo assessore alla Cultura? Mappare e coinvolgere istituzioni storiche e soggetti culturali finora poco valorizzati in un progetto corale di rilancio...

Cultura

Il pittore veronese si ispirò ai maestri dell’epoca e alla pittura fiamminga. Nelle sue opere emerge una luminosità contraddistinta da una caratteristica sfumatura e...

Spettacoli

BASTIONE SAN ZENO. Un teatro intimista e minimalista, “sogni” o “memorie” portati in scena da Jana Balkan, Isabella Caserta, Roberto Vandelli, Andrea Pasetto.

Spettacoli

TEATRO ROMANO. Il 21 luglio 2021 inaugura l'VIII edizione del Festival il monologo teatrale inedito Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?, su testo di...