Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Il cristianesimo, la morale degli schiavi e il dominio sul creato

Umberto Galimberti

FESTIVALFILOSOFIA – Umberto Galimberti la perdita del limite e il venir meno del concetto di misura nel Cristianesimo

Finito in gloria domenica 14 settembre  anche a Carpi il Festival della Filosofia, edizione 2014. A fare il pieno di pubblico, successo, è stato Umberto Galimberti nella grandissima Piazza Martiri, gremita già un’ora prima della sua lectio magistralis. Tutti  sotto il sole, arrangiandosi con cappelli di carta da giornale,  in attesa della voce di questo  filosofo contemporaneo che da tempo  riempie teatri, piazze,  perché, come Socrate, ha il potere di incantare gli animi. Seduzione dell’arte affabulatoria  del  personaggio, merito di un sapere  ancora  attuale nei suoi contenuti o della potenza mediatica? Difficile scindere le suggestioni per cercare di spiegare il fenomeno.

Tutti comunque  lì,  accalorati, ma attenti, in silenzio,  a sentire parlare di «Vanagloria», quella accezione di  «gloria non vera, effimera che nell’individuo  coincide con la superbia e che nell’uomo, più in senso lato occidentale, ha a che fare con l’eccesso, la dismisura». Così  dice Galimberti,  trovando sostegno al suo discorso nel  pensiero di Nietzsche e Freud. Superbia, eccesso, rimandano alla perdita del «limite», al venir meno di quel concetto di «misura» che era cardine per l’uomo greco, un uomo ben consapevole che per raggiungere la felicità occorre conoscere se stessi, dunque i propri limiti e quindi vivere secondo misura, nell’esercizio della virtù che anticamente vuole coraggio, valore, nobiltà d’animo.

Tutta colpa del Cristianesimo, afferma il filosofo, se ci si è allontanati presto da questo ideale di armonico equilibrio. «Predicando l’uguaglianza  fra gli uomini esso ha infatti distrutto la forza d’animo, promosso la debolezza, dato vita alla Morale degli schiavi, l’etica di quegli spiriti “malriusciti”, al dire di Nietzshe, che all’agire audace, impavido, privilegiano la fiacchezza, attenti solo alla conservazione della vita». Di contro, sempre responsabilità di questa religione è stato il fatto di  aver introdotto, spiega Galimberti, la  categoria del «dominio». Per imput divino, Genesi docet,  l’uomo è chiamato infatti, fin dalle origini,  a dominare sul Creato. Parte da qui la legittimazione di  quella forma mentis che, nel progredire  del tempo, non indugerà  a dissacrare e violentare la Terra, riducendola a oggetto da depredare e distruggere. Megalomania, delirio di onnipotenza di un Io che attraverso l’egemonia  di scienza e tecnica non esita a usare, manipolare anche l’uomo stesso.

E tutto ciò nonostante, al dire di Freud, per ben tre volte l’uomo  sia stato profondamente  umiliato. Da Copernico che  ci detronizzò dall’essere il centro dell’universo, da Darwin quando ci disse di non essere creature  divine, bensì semplicemente di provenire delle scimmie e da Freud stesso allorché ci comunicò  che proprio questo nostro io così tracotante  non è «padrone in casa propria» perché è l’inconscio, attraverso le sue pulsioni, a disporre di noi. Ricordare queste tre mortificazioni forse sarebbe già sufficiente a farci arrossire,  a  far spallucce interrogandoci sulla nostra insensata  vanagloria. Potenza della filosofia!

Corinna Albolino 

Advertisement. Scroll to continue reading.

2 Comments

2 Comments

  1. MIRIA PERICOLOSI

    18/09/2014 at 16:30

    Grazie di questo bell’articolo che ci fa rimpiangere di non essere stati presenti all’incontro con Galimberti di cui tengo le pagine della rubrica su “D Donna” di Repubblica. Cordialmente Miria Pericolosi

  2. ANCILLA RIZZOTTI

    18/09/2014 at 00:16

    Altro che arrossire! Abbiamo “giustiziato” l’orsa Daniza che ha cercato di difendere i suoi cuccioli. «Cosa ci fa l’orsa nei nostri boschi dove andiamo a cercare funghi, sulle nostre montagne dove andiamo a rigenerarci… La nostra sicurezza é un diritto, l’orsa può stare allo zoo!!».

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli