Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Inaugurato il parcheggio Centro all’ex gasometro: 439 posti auto

Il parcheggio all'ex gasometro

Costerà 1 euro l’ora, 10 euro al giorno. Attivati anche i servizi navetta e bikesharing

E’ stato inaugurato oggi il parcheggio Centro, nell’area dell’ex Gasometro, già operativo per la sosta delle auto e, da lunedì, anche per i pullman turistici.  Presenti il sindaco Flavio Tosi, l’assessore regionale Massimo Giorgetti, l’assessore comunale alla Viabilità Enrico Corsi, il presidente di Amt Germano Zanella, il presidente del Consiglio comunale Luca Zanotto, gli assessori Anna Leso, Luigi Pisa, Antonio Lella oltre ai presidenti di Circoscrizione e a numerosi consiglieri comunali e circoscrizionali.

L’area di sosta dispone di 439 posti auto e, attualmente, di 48 stalli per i pullman turistici, che diventeranno 60 una volta ultimati i lavori di bonifica dell’area, oltre che di servizi di ristoro e accoglienza e di spazi commerciali. Il centro storico può essere raggiunto a piedi, con il bus navetta, (ogni 10 minuti), o grazie al servizio di bike sharing. Il parcheggio è particolarmente comodo anche per chi è diretto alle importanti aree di servizio limitrofe, come l’Università, la Questura, il Cimitero, gli uffici Agsm.

«Questa zona di sosta – ha commentato il sindaco Tosi – si aggiunge a quelle portate a termine in piazza Cittadella, piazza Corrubbio, piazza Arditi, via De Lellis e a quella che arriverà a breve all’Arsenale per un totale di oltre duemila posti auto aggiuntivi a disposizione del centro città. Verona ha oggi una dimensione ancora più europea».

«Finalmente, dopo molti anni e nonostante tutte le difficoltà incontrate, questa opera riesce a vedere la luce grazie anche al contributo regionale erogato – ha aggiunto l’assessore regionale Massimo Giorgetti – a dimostrazione di come il gioco di squadra abbia pagato ancora una volta».

«Esprimo grande soddisfazione per essere riusciti a portare a termine un’opera che era ferma da vent’anni – ha aggiunto  Corsi – e che rappresenta un’infrastruttura assolutamente strategica per la città di Verona, non solamente per i turisti, che potranno parcheggiare a due passi dall’Arena, ma anche per i tanti cittadini veronesi che potranno usufruire di una struttura per la sosta a prezzi contenuti».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Soddisfazione è stata espressa anche da Zanella, presidente di Amt , la partecipata del Comune che ha portato a termine la realizzazione del parcheggio e che gestirà per 30 anni la struttura: «In un anno e mezzo di lavoro serrato siamo riusciti a sbloccare e consegnare alla città un’opera da 14 milioni di euro, fondamentale per il futuro sistema viabilistico di Verona e per le scelte che l’Amministrazione vorrà compiere in questo campo».

I pullman quindi da lunedì 8 settembre non potranno più accedere e sostare in via Pallone/piazzale Maestri del Commercio, ma dovranno necessariamente utilizzare il nuovo parcheggio come punto di sosta e per la discesa e la salita dei passeggeri. Auto e pullman accedono al parcheggio da via Campo Marzo – che a lavori ultimati sarà allargata a tre corsie – tramite un sistema di percorsi e rampe a senso unico. L’uscita è  sempre su via Campo Marzo per le auto mentre per i bus è su piazzale del Cimitero (a lavori ultimati sarà su via Campo Marzo).

Sulla copertura della palazzina destinata a negozi e bar è stato installato un impianto fotovoltaico  che produrrà 64 MWh di energia elettrica all’anno corrispondenti ad un beneficio, in quantità di CO2 non immessa nell’atmosfera, pari a 34 tonnellate. Massima attenzione naturalmente è stata riservata alle persone disabili o con ridotta capacità motoria. L’intera struttura è priva di barriere architettoniche, con posti auto riservati, 5 per piano, in vicinanza degli ascensori, e servizi igienici adeguati. Del tutto accessibili anche i percorsi esterni verso il centro storico, grazie al nuovo sottopasso pedonale su Lungadige Galtarossa dotato di ascensori e a breve anche di scale mobili.

Contenute le tariffe: per le auto il prezzo è di € 1,00 per ogni ora di sosta o frazione, € 10,00 la tariffa giornaliera per 24 ore (dopo 10 ore di sosta). Per quanto riguarda gli abbonamenti, saranno riservati 70 posti all’Università di Verona e 80 posti ai cittadini e lavoratori del centro storico. Prezzi e modalità di rilascio sono in fase di definizione. Le nuove tariffe applicate ai bus turistici saranno le seguenti: € 15,00 prima ora di sosta o frazione; € 10,00 per ogni ora successiva alla prima o a frazione; € 5,00 carico/scarico passeggeri entro 15 minuti.

Come accennato, i clienti hanno a disposizione il bus navetta di Atv, operativo tutti i giorni con frequenza ogni 10 minuti dalle 9 alle 12 e dalle 10 alle 18, con fermata su viale del Cimitero e arrivo in Largo Divisione Pasubio. Il biglietto di andata e ritorno costa 1 euro, in vendita alla cassa del parcheggio. Oltre alla navetta, il parcheggio è servito anche dalle linee urbane 70 e 71, con frequenza ogni 10 minuti dalle 6,27 alle 19,57 dal lunedì al sabato.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Interviste

La Consulta comunale sulla disabilità dichiara di non aver mai dibattuto con gli assessori comunali il nuovo progetto e vuole essere considerata parte attiva...

Interviste

INTERVISTA – Alessandra Corradi di "Genitori tosti a tutti i costi" chiede maggiore attenzione da parte della Giunta: «Ho scritto a Sindaco e assessori...