Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Al festival di Mantova alcuni docenti universitari veronesi

Adriana Cavarero

FESTIVALETTERATURA – Tra gli ospiti Adriana CavareroAnnarosa Buttarelli  ed Emilio Franzina

«La specie umana non sa resistere al richiamo della narrazione». È con questa citazione di Jonathan Gottschall che il Festivaletteratura di Mantova ha aperto le porte della sua diciottesima edizione, in programma fino a domenica 7 settembre.  Cuore della manifestazione, come ogni anno, è la ricerca di nuovi talenti nella narrativa italiana e internazionale, ed è proprio in quest’ottica che la nuova edizione del festival lancerà numerose nuove proposte, tra cui la brasiliana Adriana Lisboa, il francese Olivier Rohe e l’indiana Lavanya Sankaran. Ma al richiamo della narrazione sembrano non aver saputo resistere neppure alcuni docenti dell’università di Verona, che hanno accettato di dare il loro personale contributo all’evento. Nel calendario degli incontri tra gli ospiti del festival si trovano Adriana Cavarero, Annarosa Buttarelli  ed Emilio Franzina.

Scrivere dentro la guerra sarà il tema della relazione di Emilio Franzina, docente di Storia contemporanea all’università di Verona. La presentazione si terrà venerdì 5 settembre alle 16 al liceo classico Virgilio. Argomento centrale sarà la Grande Guerra e la mole di fonti documentarie, lettere, diari e appunti in grado di dare nuova luce alla realtà del primo conflitto mondiale.

Annarosa Buttarelli, filosofa e professore a contratto dell’università di Verona, condurrà sabato 6 settembre alle 17.15, nel cortile dell’archivio di Stato l’incontro Riscrivere la vita di una scrittrice famosa. durante l’appuntamentoi relatori ripercorrereranno la vita e le opere di personaggi e autori celebri per svelarne nuove identità e spunti. Alla riflessione parteciperanno tre autrici che si sono impegnate in questo compito: Sandra Petrignani, che ha lavorato sulla figura di Marguerite Duras (Marguerite), Liliana Rampello, che restituirà un’inedita visione di Jane Austen e Anita Raja, traduttrice italiana di Christa Wolf.

Domenica 7 settembre, alle 16.45 nella cornice della basilica palatina di Santa Barbara, Adriana Cavarero, docente di Filosofia politica dell’università di Verona, terrà una relazione dal titolo Una virtù politica in tempo di crisi. Nell’occasione si affronterà il tema della “rettitudine”, virtù politica da sempre considerata necessaria per governare le comunità e gli Stati. Come mai è sempre stata disattesa dalle classi politiche e anche dagli intellettuali? Perché non funziona evocarla sempre? Cavarero mostrerà che, come sempre, il difetto è nell’ambiguità della parola stessa. Bisogna cambiarla per cambiare virtù. In questo caso, invece di stare rigidamente “eretti” può essere decisivo provare a “inclinarsi” verso l’Altro, come fanno soprattutto le donne nella vita di tutti i giorni.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Appuntamento sabato 25 marzo al Teatro Filarmonico dove si terrà anche la consegna del premio Catullo alla poetessa afghana Parwana Fayyaz e al poeta...

Cultura

È documentato che nel 1913 l'autore de Il Processo fosse al cinema Calzoni ma l'immagine pubblicata da L'Arena nel 2016 non collima con quella...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...

Cultura

Doppia intervista impossibile a due grandi veronesi recentemente scomparsi: nelle loro parole la storia spiega la cronaca