Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Infernet, a Venezia il film di Calì sul lato oscuro del Web

MOSTRA DEL CINEMA Giovedì 4 settembre alle 19.30, nello spazio della Regione del Veneto dell’Hotel Excelsior, nell’ambito della 71esima Mostra internazionale d’arte cinematografica, sarà presentato Infernet, il nuovo film a sfondo sociale prodotto da Michele Calì per A.C. Production, le cui riprese inizieranno a marzo 2015 e che sarà girato interamente in Veneto.

Calì, in questo suo quinto film del ciclo di produzioni a sfondo sociale, sceglie una tematica complessa e quanto mai attuale: l’uso distorto e la dipendenza da Internet. Il Web è uno strumento straordinario, una fonte inesauribile di informazioni e un canale che annulla tempi e distanze. Ma come tutti i mezzi di comunicazione, la rete non è esente da cattivi usi.

La dipendenza da Internet, o IAD Internet Addiction Disorder, è una problematica ancora in via di definizione ma già molto diffusa, anche in Italia. Il Web distorce la percezione del tempo e dello spazio, diventa una dimensione parallela in cui rifugiarsi, una fonte di emozioni facili che comporta un vero e proprio estraniamento dalla vita reale. Una condizione paragonabile, e spesso associata, al gioco d’azzardo patologico, una delle principali cause di dipendenza da Internet.

La regia e la sceneggiatura sono di Giuseppe Ferlito, per un soggetto di Roberto Farnesi e Marcello Iappelli. Nel cast troviamo Giancarlo Giannini, Katia Ricciarelli e Roberto Farnesi. Le musiche sono a cura della Nazionale Cantanti. Il film sarà proiettato nelle sale cinematografiche per poi essere trasmesso in RAI. Infine, proprio come per le precedenti produzioni a sfondo sociale, Infernet sarà messo a disposizione delle Aziende socio-sanitarie venete in formato DVD, per una declinazione territoriale in ambito scolastico e associativo ai fini di una sensibilizzazione rispetto al tema trattato.

Il film è realizzato con la partecipazione dell’assessorato alla Cultura della Regione Veneto, con la collaborazione della Film Commission, con il contributo delle Ulss e delle Aziende Ospedaliere regionali e con il patrocinio della Polizia Postale.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

L'Autonomia differenziata è caratterizzato da passaggi complessi che richiedono impegno, capacità di progettazione e compartecipazione finanziaria

Opinioni

Lo studio prende in esame 22 parametri relativi alla struttura dei servizi e ai livelli di spesa. Un'indagine su povertà, disoccupazione, aspettativa di vita,...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Ambiente

Il blocco delle forniture causato dalla guerra in Ucraina ha mandato gli stati europei nel panico e di colpo le promesse e gli impegni...