Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Tosi al premier Renzi: più poteri ai sindaci contro il degrado

forte procolo - verona - degrado urbano
2018-07-11- Verona, Forte Procolo

«Un sempre maggior numero di persone – scrive Tosi –, specie stranieri Rom e dell’area nord-africana, bivaccano e molestano residenti e turisti, in particolare nelle strade del centro storico e nelle numerose aree verdi cittadine»

Ieri la notizia di una lettera al vicepremier Angelino Alfano per chiedere di mettere a disposizione della Polizia municipale il database del ministero degli Interni; oggi Flavio Tosi scrive un altro papiro diretto al presidente del Consiglio Matteo Renzi  per chiedere nuovi provvedimenti a favore dei cittadini in tema di sicurezza urbana e prevenzione del degrado.

«La situazione dei centri urbani sotto l’aspetto della sicurezza pubblica e della sicurezza urbana è chiaramente in peggioramento – scrive Tosi, tra l’altro in un periodo in cui il quotidiano locale L’Arena martella riportando situazioni di degrado a Veronetta e non solo –. Le richieste su questi temi che arrivano alla Segreteria del sindaco sono ormai decine, mentre un sempre maggior numero di persone, specie stranieri Rom e dell’area nord-africana, bivaccano e molestano residenti e turisti, in particolare nelle strade del centro storico e nelle numerose aree verdi cittadine. Sotto l’aspetto poi del degrado urbano e dell’insicurezza percepita – continua Tosi – i fenomeni relativi alla prostituzione su strada e all’accattonaggio molesto sono in aumento, soprattutto per l’assenza di strumenti giuridici da applicare per fermare questi comportamenti, che i cittadini ritengono ormai essere sempre meno sotto controllo».

Tosi si lamenta con Renzi e scrive che «servono nuovi strumenti giuridici da applicare a chi, italiano o straniero che sia, commette violazioni relative al degrado, che viene contrastato peraltro quasi esclusivamente dalle Polizie locali senza strumenti operativi e giuridici adeguati, se non l’applicazione dei Regolamenti comunali che, come ben noto, spesso non sono deterrenti validi per questi soggetti che occupano gli spazi pubblici».

Per adottare provvedimenti realmente efficaci nella sua letteraTosi suggerisce al Governo di proseguire nell’alveo dell’ampliamento dei poteri riconosciuti ai sindaci con le modifiche, introdotte nel 2008, all’art. 54 del Testo Unico degli Enti Locali, grazie anche al tavolo di confronto con i Sindaci e l’Anci.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Opinioni

Tanti politici locali considerano i migranti come semplici numeri e non come persone titolari di diritti, come afferma la nostra Costituzione

Mobilità

Troppi automobilisti alla guida in stato di alterazione psicofisica. Più responsabili ciclisti e pedoni, peggio di tutti i monopattini elettrici. Ma per ridurre gli...

Interviste

INTERVISTA – Alberto Sperotto, presidente della Ronda della Carità: «L'Amministrazione comunale consideri l'opportunità di creare una rete con chi a Verona si occupa di...