Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Paolo Rossi, il clown intelligente che improvvisa un circo diverso

Paolo Rossi

Venerdì 8 agosto Paolo Rossi è a Verona, un passaggio rapido, prima del suo spettacolo L’importante è non cadere dal palco a Operafortefestival 2014, la ricca rassegna di iniziative culturali in programma da luglio ad agosto nel Forte Santa Caterina della località Pestrino della nostra città. La libreria Feltrinelli per l’occasione è gremita di suoi fedelissimi, come si percepisce dalle domande, dall’atmosfera di calda accoglienza. E a tenere banco è sempre lui, questo funambolo, giullare del palcoscenico che con la sua sagace satira teatrale, calca le scene dal lontano esordio come attore del 1978, per poi spaziare, in questi trent’anni densi di attività, con ispirazione rocambolesca e pirotecnica, dal cabaret al teatro, al piccolo e grande schermo.

Suoi maestri Dario Fo, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e altri, ma soprattutto i classici da Shakespeare a Molière, a Rabelais, a Brecht. Incontrarlo qui, tra i libri, è dunque una ulteriore occasione per vedere più da vicino questo omino scattante, sempre arruffato, per sentirlo parlare della sua vita di eterno precario di artista, dipendente di un teatro sempre in crisi. Una vita errabonda, dedicata alla scena, che non ha esitato a complicargli anche la dimensione privata, affettiva, quella in cui, non a caso, si sono avvicendate diverse mogli. U

n’arte consacrata al suo pubblico, un pubblico speciale che non è cambiato nel tempo. Persone che amano il rock, il cinema… e poi Paolo Rossi, questo intelligente clown che di sera in sera improvvisa un “circo diverso” e riesce sempre a divertirle.

Corinna Albolino

Advertisement. Scroll to continue reading.
1 Comment

1 Comment

  1. flavia

    10/08/2014 at 00:08

    Paolo Rossi mi piaceva di più all’inizio della sua carriera quando graffiava il malcostume. Ultimamente i suoi spettacoli sono ripetitivi, appoggiati alle storielle/barzellette. Ogni volta ritorno sperando in una “rinascita” ma anche lui sta invecchiando e non ha più niente da dire di nuovo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...