Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

La Regione taglia i fondi ai centri Antiviolenza che… protestano

Il coordinamento dei centri Antiviolenza ha inviato una lettera di protesta agli assessori e consiglieri della regione Veneto in riferimento all’iter di approvazione della deliberazione 67/CR del 10 giugno 2014 in merito “alla definizione dei criteri, delle priorità e delle modalità per la concessione dei contributi diretti a finanziare le attività e le strutture di cui alla L.R. 23/4/2013 n. 5 per l’anno 2014”.

«Esprimiamo profondo disappunto e sconcerto per il dimezzamento dei fondi regionali destinati ai centri Antiviolenza e alle Case per donne vittime di violenza – riporta il comunicato giunto in redazione –. Il finanziamento previsto riteniamo sia  chiaramente inadeguato, non solo a finanziare l’apertura di nuove strutture, ma nemmeno lontanamente idoneo a sostenere quelle esistenti, pure a fronte dell’emersione sempre più significativa in termini numerici di gravi casi di maltratt

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Lettere

La divisa non è un simbolo di potere ma il segno distintivo di responsabilità, di fedeltà senza tempo al servizio del bene comune

Lettere

Dopo gli episodi che hanno portato in prima pagina Verona a causa dei maltrattamenti nei confronti di alcuni immigrati, un invito per rendere evidente...

Opinioni

L'Autonomia differenziata è caratterizzato da passaggi complessi che richiedono impegno, capacità di progettazione e compartecipazione finanziaria

Opinioni

Lo studio prende in esame 22 parametri relativi alla struttura dei servizi e ai livelli di spesa. Un'indagine su povertà, disoccupazione, aspettativa di vita,...