Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Monumento a Bernardi, inventore veronese del motore a scoppio

Linaugurazione del monumento a Enrico Zeno Bernardi, inventore veronese del motore a scoppio

Sabato 7 giugno è stato inaugurato il monumento dedicato al professore veronese Enrico Zeno Bernardi, precursore dell’automobile con l’invenzione del primo motore a scoppio a benzina. L’opera, realizzata dalla scultrice Gabriella Manfrin Colantoni ed installata nei giardini Sandro Pertini adiacenti l’Arsenale, è stata donata dell’associazione Historic Cars Club e dall’associazione Scienza e Tecnica a Verona (Astav).

Il monumento è costituito da un busto a grandezza naturale del professore Bernardi, sostenuto da un basamento cilindrico di marmo di colore rosso e con sullo sfondo due figure laminari in acciaio inox lucidato a specchio, come simbolo della genialità e della capacità tecnica dell’uomo. Ai piedi del cilindro una targa in ottone lucidato riportante un disegno stilizzato della prima automobile a benzina, il triciclo a motrice “Pia”.

Erano presenti alla cerimonia il Sindaco Flavio Tosi, l’assessore all’Arredo urbano Luigi Pisa, il presidente della 2ª Circoscrizione Filippo Grigolini, il presidente dell’associazione Historic Cars Club Francesco Bozza e il presidente di Astav Alessandro Zambonini. Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco, che ha definito l’opera «un degno riconoscimento della città ad un insigne inventore veronese che con il suo lavoro e la sua genialità fu di grande impulso nello studio e nell’applicazione concreta del motore a benzina».

Bernardi nacque a Verona nel 1841. Si laureò a Padova in matematica nel 1867; insegnò prima nell’Istituto Tecnico di Vicenza e poi nell’Università di Padova, alla facoltà d’Ingegneria Meccanica. Bernardi è considerato, insieme al tedesco Karl Friedrich Benz (1844-1929), fra gli inventori dell’automobile. Iniziati, dal 1874, i primi studi sperimentali sul motore a scoppio, inventato a Firenze da Eugenio Barsanti e Felice Matteucci (1853), nel 1882 ottenne un Brevetto industriale per il tipo di motore a scoppio da lui progettato e realizzato. Nel 1884, con l’applicazione della sua motrice ‘Pia’ (nome di sua figlia) prima ad una macchina per cucire e poi ad un veicolo giocattolo del figlio Lauro, il professor Bernardi costruì il primo veicolo al mondo semovente mediante motore a benzina. Sempre nel 1884 presentò all’esposizione internazionale di Torino il suo primo veicolo con motore a benzina. Dal 1885 al 1889 i suoi studi e le sue ricerche si concentrarono sull’ideazione e costruzione di un motore a benzina per l’autolocomozione, che venne brevettato nel 1889. Nell’ambito della nascente industria automobilistica italiana il professore Bernardi collaborò attivamente con i tecnici della Fiat nel primo ventennio del novecento fino alla sua morte avvenuta a Torino nel 1919.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Si tratta di andare oltre la fase di primo inserimento nel governo cittadino per realizzare alcuni progetti in linea con un chiaro modello di...

Opinioni

Siamo di fronte ad uno scontro decisivo rispetto al quale o chi ha vinto le elezioni utilizza tutto il potere e i relativi strumenti...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...