Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Agli Scavi scaligeri Gordon Parks, una storia americana

The invisible man, Harlem, (Gordon Parks)

E’ stata inaugurata oggi al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri la mostra “Gordon Parks. Una storia americana”. La mostra, curata da Alessandra Mauro, è una realizzazione di Fondazione Forma per la Fotografia in collaborazione con la Gordon Parks Foundation e Contrasto. Gordon Parks (morto nel 2006 a 93 anni) è stato fotografo, poeta, scrittore, regista (suoi i film sul detective Shaft), attore, musicista: una personalità dallo straordinario eclettismo, che gli è valso il soprannome di “Uomo del Rinascimento”.

Attraverso la fotografia, Parks ha sempre cercato di raccontare delle storie: i suoi servizi sulla rivista Life dedicati a una famiglia di neri ad Harlem, nel 1968, hanno segnato una tappa importante nella battaglia contro il razzismo negli Stati Uniti d’America. «La mostra è suddivisa in più sezioni, che nello scenario suggestivo del Centro Internazionale di Fotografia trovano la giusta cadenza e ambientazione. Sono esposte circa 160 immagini in bianco e nero e a colori – spiega il consigliere comunale incaricato alla Cultura Antonia Pavesi – stampe moderne e molti vintage, realizzati con uno stile fotografico classico e potente, molto cinematografico».

In esposizione anche gli scatti di moda e una serie di immagini di attori, tra cui Paul Newman, Sidney Poitier e Ingrid Bergman, di musicisti, come Duke Ellington e Glenn Gould, di scrittori come Carlo Levi e di personalità come Malcom X e Muhammed Alì. Sono ritratti straordinari, mai in posa, che colgono nei volti la tensione e la concentrazione del momento.

L’esposizione sarà aperta fino al 28 settembre; orario di apertura al pubblico: da martedì a domenica ore 10 – 19; lunedì chiuso. Biglietti: intero 5 euro; ridotto 3 euro; scuole e ragazzi (8 – 14 anni) 1 euro. Questa sera, in occasione della Notte dei Musei, la mostra sarà visitabile, con ingresso gratuito, dalle ore 18 fino alle 01.00.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

L'Ossario di Custoza ospita diverse fotografie e testimonianze di uomini e donne che nella seconda metà dell'Ottocento persero la vita nella guerra per l'indipendenza...

Cultura

Il legame tra la fotografia e il Risorgimento nel libro del villafranchese Maurizio Grazia. Dai primi fotografi dell'Ottocento alle immagini del presidente ucraino Volodymyr...

Opinioni

Il 15 novembre 2021 al Monastero del Bene Comune parenti e amici hanno salutato Marco Ambrosi a poco più di una settimana dalla scomparsa.