Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Presentazione del Codice digitale degli archivi veronesi

Il Codice digitale degli archivi veronesi permetterà di consultare online le riproduzioni ad alta risoluzione della documentazione prodotta da persone o enti del primo medioevo veronese, nel periodo compreso tra l’VIII e il XII secolo

Venerdì 9 maggio, alle 17, nella sala Farinati della Biblioteca civica di Verona, verrà presentato il Codice digitale degli archivi veronesi. Il Codice, curato da Andrea Brugnoli per le edizioni di Reti Medievali, permette di consultare on line le schede e le riproduzioni della documentazione prodotta da persone o enti per il primo medioevo veronese.

Il Codice mette a disposizione un’introduzione alle vicende archivistiche e le schede identificative di tutta la documentazione compresa tra l’VIII e il XII secolo (circa 3.500 atti notarili) e, per ora, le riproduzioni di tutti i fondi conservati all’Archivio di Stato di Verona, per un totale di circa 2.000 pergamene con 5.000 immagini ad alta risoluzione.

L’edizione nasce da una collaborazione tra Reti Medievali, il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella, l’Archivio di Stato di Verona e il dipartimento TESIS dell’Università di Verona.

Alla presentazione, realizzata in collaborazione con la Biblioteca civica di Verona, sono previsti gli interventi di Micaela Procaccia, Direttore del servizio di Tutela e conservazione del patrimonio archivistico della Direzione generale per gli archivi del MIBACT, di Antonietta Folchi, Direttrice dell’Archivio di Stato di Verona, di Michele Ansani, Docente di Paleografia e Diplomatica all’Università di Pavia, di Gian Maria Varanini, Docente di Storia medievale all’Università di Verona e del curatore dell’edizione, Andrea Brugnoli, del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Cultura

Da anni se ne parla ma in Capitolare, Civica e Frinzi la trasformazione dal cartaceo all'elettronico riguarda solo una minima parte del loro patrimonio...

Interviste

INTERVISTA – Mons.Bruno Fasani: «La fede non è un dogma moralistico ma opera attivamente nella storia, le cui verità vengono fatte emergere dalla cultura....

Cultura

Il Compito del nuovo assessore alla Cultura? Mappare e coinvolgere istituzioni storiche e soggetti culturali finora poco valorizzati in un progetto corale di rilancio...

Spettacoli

Dario Fo: «La vita è una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà».